Notizie
Libre e TON lanciano un fondo obbligazionario da 500 milioni di dollari tokenizzato per il debito di 2,4 miliardi di dollari di Telegram

Libre e TON lanciano un fondo obbligazionario da 500 milioni di dollari tokenizzato per il debito di 2,4 miliardi di dollari di Telegram

Libre e TON lanciano un fondo obbligazionario da  500 milioni di dollari tokenizzato per il debito  di 2,4 miliardi di dollari di Telegram

Un fondo da 500 milioni di dollari on-chain è stato lanciato su The Open Network (TON) per tokenizzare le obbligazioni aziendali di Telegram, segnando una delle più grandi implementazioni di asset reali (RWA) nello spazio DeFi fino ad oggi. Questa iniziativa rivoluzionaria collega la finanza tradizionale con la tecnologia blockchain, offrendo un'anticipazione del futuro dei mercati dei capitali istituzionali.

Libre, una piattaforma RWA regolamentata con una comprovata esperienza di collaborazione con gestori di asset globali come BlackRock e Brevan Howard, sta collaborando con la TON Foundation per gestire il fondo. L'iniziativa offre agli investitori accreditati e istituzionali un accesso basato su blockchain ai 2,4 miliardi di dollari di debito aziendale in circolazione di Telegram, rappresentando un importante traguardo nella istituzionalizzazione della finanza decentralizzata.

Chiamato Telegram Bond Fund, il veicolo consente agli investitori di sottoscrivere direttamente obbligazioni Telegram che generano rendimento tramite wallet nativi TON. L'infrastruttura completa di Libre supporta sottoscrizioni, riscatti e trading secondario in fiat e stablecoin, mantenendo al contempo la conformità normativa in più giurisdizioni.

"Questo rappresenta l'evoluzione naturale delle infrastrutture dei mercati dei capitali", ha spiegato il dottor Jez Mohideen, presidente di Libre e CEO di Laser Digital di Nomura. "Stiamo combinando infrastrutture di livello istituzionale con l'usabilità della tecnologia blockchain di massa per creare qualcosa di più grande della somma delle sue parti."

Secondo la documentazione del fondo, le obbligazioni tokenizzate offrono un rendimento competitivo nella gamma del 7-9%, superando significativamente i prodotti tradizionali a reddito fisso pur fornendo i benefici della trasparenza e dell'efficienza della tecnologia blockchain. Gli investitori possono partecipare con minimi a partire da 100.000 dollari, sostanzialmente più bassi rispetto al minimo tipico di 1 milione di dollari per gli acquisti di obbligazioni tradizionali.

Il fondo servirà anche a uno scopo duplice oltre all'investimento diretto: partecipare alle future emissioni di obbligazioni Telegram e fungere da garanzia on-chain per prestiti e generazione di rendimenti all'interno dell'ecosistema TON. Questo crea un effetto volano in cui le obbligazioni tokenizzate possono essere utilizzate all'interno dei protocolli DeFi mantenendo la loro connessione al valore reale sottostante.

"Quello a cui stiamo assistendo è l'inizio di un cambiamento fondamentale in come operano i mercati dei capitali", ha detto Alex Filatov, Consulente Strategico della Fondazione TON. "Portando le obbligazioni di Telegram on-chain, stiamo dimostrando che anche gli strumenti finanziari più complessi e su larga scala possono beneficiare dell'efficienza, trasparenza e programmabilità della blockchain."

All'interno dell'economia obbligazionaria di Telegram

Il debito aziendale di Telegram è diventato sempre più attraente per gli investitori in seguito alla straordinaria traiettoria di crescita dell'azienda. Con oltre 950 milioni di utenti attivi mensili e un modello di abbonamento premium di successo, la piattaforma di messaggistica è passata da una startup sostenuta da venture capital a un gigante tecnologico che genera entrate.

Il profilo finanziario dell'azienda si è notevolmente rafforzato sin dalle sue prime emissioni di obbligazioni. Le dichiarazioni finanziarie legate alle offerte obbligazionarie rivelano che Telegram ha generato circa 2,13 miliardi di dollari di entrate nel 2023, principalmente attraverso il suo servizio di abbonamento Telegram Premium e la pubblicità, rappresentando un aumento annuale del 174% rispetto ai 776 milioni di dollari del 2022.

"Telegram è evoluto in un'azienda con un flusso di cassa positivo e fondamentali solidi", ha osservato Maria Shen, partner di Electric Capital e analista blockchain. "Le obbligazioni dell'azienda offrono esposizione a una delle aziende tecnologiche private in più rapida crescita a livello globale, ora accessibile tramite canali blockchain."

Le obbligazioni sottostanti che vengono tokenizzate includono tranche dai passati round di finanziamento di Telegram, incluso il suo collocamento di debito da 2 miliardi di dollari a marzo 2024, che è stato significativamente sovrascritto. I titoli hanno scadenze che vanno da 3 a 7 anni, fornendo agli investitori varie opzioni di durata per adattarsi ai loro orizzonti di investimento.

Notabili detentori istituzionali del debito di Telegram includono la Mubadala Investment Company di Abu Dhabi, vari fondi sovrani e grandi banche di investimento globali, molte delle quali stanno ora esplorando il potenziale di partecipazione nel formato tokenizzato tramite la piattaforma di Libre.

Architettura tecnica e misure di sicurezza

Il processo di tokenizzazione utilizza un'architettura tecnica robusta che preserva le caratteristiche legali e normative delle obbligazioni consentendo la loro rappresentazione sulla blockchain TON.

La piattaforma di Libre impiega un modello di custodia doppia dove i certificati fisici delle obbligazioni restano nei depositari di titoli tradizionali, mentre le rappresentazioni digitali esistono come token fungibili su TON. I contratti intelligenti gestiscono in modo automatico la verifica dei diritti di proprietà, i pagamenti degli interessi e i riscatti.

Le misure di sicurezza includono:

  1. Autorizzazione multi-firma che richiede l'approvazione da parte di più entità di fiducia prima dell'esecuzione delle transazioni
  2. Attestazione in tempo reale che conferma l'esistenza e la proprietà degli asset sottostanti
  3. Rapporti di custodia trasparenti pubblicati da enti finanziari regolamentati
  4. Procedure KYC/AML focalizzate sulla conformità che garantiscono che tutti i partecipanti soddisfino i requisiti normativi
  5. Copertura assicurativa che protegge contro le vulnerabilità tecniche

Il sistema dispone anche di una rete di oracoli che collega le informazioni on-chain e off-chain, garantendo che i pagamenti delle obbligazioni, le date di scadenza e altri parametri critici siano accuratamente rappresentati sulla blockchain.

"Abbiamo progettato il sistema con i requisiti istituzionali come nostra stella polare", ha spiegato Elena Ginzburg, Chief Technology Officer di Libre. "Ogni componente dà priorità alla sicurezza, alla conformità e alla resilienza operativa - gli stessi standard attesi nella finanza tradizionale, ma con i vantaggi di efficienza della blockchain."

Evoluzione di TON e pivot istituzionale

The Open Network (TON) - inizialmente sviluppato da Telegram ma scorporato sotto la Fondazione TON a seguito dello scrutinio normativo - continua ad approfondire i suoi legami con il gigante della messaggistica mentre si afferma come un serio contendente nello spazio blockchain. Telegram integra varie funzionalità di TON come l'accesso al portafoglio e le aste di username direttamente nella sua piattaforma di messaggistica, mantenendo la blockchain rilevante per la sua vasta base di utenti.

Questa relazione si è rivelata reciprocamente vantaggiosa. Sebbene Telegram non sia più coinvolto direttamente nello sviluppo di TON, il pivot strategico della blockchain verso asset reali la posiziona come un formidabile concorrente nella DeFi istituzionale, accanto a Ethereum, Solana e altre reti leader.

"L'architettura unica di TON lo rende particolarmente adatto per le applicazioni finanziarie", ha detto Steve Kokinos, CEO di TON Labs, un importante fornitore tecnologico per l'ecosistema. "La combinazione di alta capacità di transazione, bassi costi e la vasta base di utenti accessibile tramite Telegram crea un ambiente in cui finanza tradizionale e cripto possono convergere su vasta scala."

La blockchain ha visto una rapida crescita negli ultimi mesi:

  • Il valore totale bloccato (TVL) su TON è aumentato del 387% su base annua fino a 793 milioni di dollari
  • Gli indirizzi attivi giornalieri hanno superato 1,2 milioni
  • Oltre 40 milioni di wallet unici sono stati creati tramite l'integrazione con Telegram
  • L'attività degli sviluppatori è cresciuta del 218% da gennaio 2024

Libre ha chiarito che questo fondo non ha alcuna connessione con la moneta meme dall'omonimo nome che è di tendenza durante la corsa presidenziale dell'Argentina del 2024. Il fornitore di infrastrutture ha già tokenizzato oltre 200 milioni di dollari in asset istituzionali su varie reti blockchain e pianifica di espandere significativamente le sue offerte tramite TON nei prossimi trimestri.

Paesaggio normativo e quadro di conformità

Il Telegram Bond Fund opera all'interno di un robusto framework normativo, affrontando una delle maggiori sfide nell'adozione della DeFi istituzionale. Libre ha ottenuto licenze e registrazioni necessarie in più giurisdizioni, tra cui l'Autorità di Condotta Finanziaria del Regno Unito, l'Autorità di Regolamentazione delle Risorse Virtuali di Dubai e la FINMA svizzera.

Questo approccio multi-giurisdizionale consente al fondo di servire una base di investitori globale mantenendo una stretta conformità con le leggi sui titoli, le normative anti-riciclaggio e i requisiti di protezione degli investitori.

"La chiarezza normativa è stata il pezzo mancante per l'adozione della DeFi istituzionale", ha commentato Stuart Sopp, CEO di Current, una società fintech che esplora le opportunità RWA. "Ciò che è significativo di questa iniziativa è il modo in cui dimostra che i prodotti finanziari basati su blockchain possono assolutamente operare all'interno dei framework normativi esistenti."

Il fondo implementa diverse innovazioni di conformità:

  • Verifica dell'identità on-chain che garantisce che solo gli investitori qualificati possano partecipare
  • Conformità programmabile che applica restrizioni di trasferimento e periodi di detenzione
  • Risparmio amministrativo nella rendicontazione normativa automatizzata
  • Controlli giurisdizionali che impediscono la partecipazione da territori soggetti a restrizioni
  • Tracce di audit trasparenti che soddisfano i requisiti di esame normativo

Queste misure affrontano le preoccupazioni che hanno storicamente mantenuto il capitale istituzionale ai margini della DeFi, potenzialmente sbloccando flussi di liquidità significativi nel ecosistema.

Crescita esplosiva nella finanza tokenizzata

Il lancio del Telegram Bond Fund coincide con un'impennata più ampia nella tokenizzazione dei RWA in tutto il panorama finanziario. Il mercato dei Treasury USA tokenizzati ha superato i 6,16 miliardi di dollari in valore totale bloccato (TVL), guidato dal fondo BUIDL di BlackRock, che di recente ha superato i 2,5 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato.

"Stiamo assistendo all'inizio di una migrazione di trilioni di dollari", ha previsto Raoul Pal, macroeconomista e fondatore di Real Vision. "Le efficienze del regolamento e della custodia basate su blockchain sono semplicemente troppo convincenti per la finanza tradizionale per essere ignorate."

Altri sviluppi recenti che alimentano la crescita della tokenizzazione dei RWA includono: Acquisizione di Hashnote, gestore del fondo USYC da 1,25 miliardi di dollari, per integrare obbligazioni tokenizzate con l'ecosistema della stablecoin USDC, creando nuove opportunità di rendimento per i detentori di stablecoin.

  • Partnership da 1 miliardo di dollari del Gruppo DAMAC con Mantra, mirata a tokenizzare beni immobiliari e infrastrutturali in tutto il Medio Oriente, aprendo la proprietà frazionata di proprietà premium a una base di investitori globale.

  • Il piano strategico di TON per integrare la gamma più ampia di strumenti finanziari tokenizzati di Libre, inclusi fondi di private equity di Hamilton Lane, prodotti di hedge fund di Brevan Howard e prodotti strutturati di Nomura.

  • L'espansione di Franklin Templeton delle sue offerte di fondi del mercato monetario tokenizzati, che ora gestiscono oltre 700 milioni di dollari in asset basati su blockchain.

  • I progressi del Project Guardian di JPMorgan, che hanno facilitato oltre 300 milioni di dollari in transazioni di finanziamento del commercio tokenizzato.

Secondo DeFiLlama, il settore RWA ha più che raddoppiato il suo TVL nell'ultimo anno, superando ora gli 11,14 miliardi di dollari - un chiaro segnale di adozione istituzionale accelerata. Gli analisti prevedono che questa cifra potrebbe raggiungere i 20 miliardi di dollari entro la fine del 2025, man mano che più asset tradizionali si trasferiscono on-chain.

Impatto sul Mercato e Roadmap Futuro

Il lancio del Telegram Bond Fund sta già inviando onde d'urto sia nei mercati finanziari tradizionali che in quelli crypto. La criptovaluta nativa di TON ha visto un aumento del prezzo del 14% dopo l'annuncio, mentre i volumi di scambio per gli asset legati a Telegram sono aumentati su varie piattaforme.

L'adozione istituzionale sembra forte, con l'assegnazione iniziale di 500 milioni di dollari già sottoscritta per il 70% da un mix di uffici familiari, hedge fund e tesorerie aziendali alla ricerca di alternative di rendimento.

Guardando avanti, la partnership tra Libre e la Fondazione TON ha delineato una roadmap ambiziosa:

  1. Q3 2025: Lancio dell'infrastruttura di mercato secondario che consente il trading senza soluzione di continuità di unità di obbligazioni tokenizzate
  2. Q4 2025: Introduzione di protocolli di prestito utilizzando le obbligazioni tokenizzate come garanzia
  3. Q1 2026: Integrazione con le principali piattaforme di trading istituzionali e prime brokerage
  4. Q2 2026: Espansione verso ulteriori emittenti di obbligazioni societarie oltre a Telegram

"Quello che stiamo costruendo non è altro che la base per la prossima generazione di mercati dei capitali", ha dichiarato Anton Napolsky, Responsabile della Strategia Istituzionale della Fondazione TON. "Questo fondo iniziale focalizzato sulle obbligazioni di Telegram è solo l'inizio di una visione molto più ampia per portare asset finanziari del mondo reale on-chain."

Man mano che la tokenizzazione continua a guadagnare slancio tra i tesorieri, il debito aziendale e gli asset fisici, il Telegram Bond Fund rappresenta uno studio di caso cruciale su come i giganti del Web2, gli investitori istituzionali e l'infrastruttura blockchain conforme possano coalescere per portare la finanza decentralizzata nel mainstream.

L'iniziativa può anche servire da modello per altre aziende tecnologiche che cercano di sfruttare opzioni di finanziamento basate su blockchain. Diverse startup unicorno starebbero esplorando strategie di tokenizzazione simili per i loro strumenti di debito, potenzialmente creando una nuova classe di attività di obbligazioni di aziende tecnologiche accessibili tramite protocolli DeFi.

"Tra cinque anni, guarderemo indietro a questo momento come l'inizio di una trasformazione fondamentale", ha concluso il Dr. Mohideen. "Le barriere tra finanza tradizionale e DeFi stanno cadendo, e il risultato sarà un sistema finanziario più efficiente, trasparente e accessibile per tutti."

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.