Ethereum ha negoziato a $3,500 martedì dopo che circa 700,000 ETH hanno lasciato le exchange centralizzate nell'ultimo mese, secondo i dati on-chain tracciati da Mister Crypto. Il token è sceso del 2% in 24 ore ma ha mantenuto un guadagno settimanale del 3% mentre i trader hanno ponderato se il modello di deflusso sostenuto indichi una riduzione della pressione di vendita o rifletta un ampio riposizionamento tra i grandi detentori.
Cosa Sapere:
- Circa 700,000 ETH sono stati ritirati da piattaforme centralizzate nell'ultimo mese, segnando una netta riduzione nella fornitura di exchange
- Ethereum ha mantenuto il supporto tra $3,000 e $3,400, dove alcune balene hanno accumulato intorno a $3,200, sebbene 23 grandi detentori abbiano venduto o ristrutturato le posizioni la scorsa settimana
- Gli indicatori tecnici mostrano segnali contrastanti, con l'analisi delle onde di Elliott che indica un potenziale movimento sopra $6,000 mentre lo slancio del MACD è svanito
La Fornitura di Exchange Diminuisce a Seguito di Prelievi Persistenti
Il bilancio degli exchange di Ethereum è diminuito costantemente nelle ultime settimane poiché i dati sui flussi netti hanno rivelato deflussi costanti dalle piattaforme centralizzate. I prelievi sono avvenuti in più transazioni di grandi dimensioni, creando un modello che gli analisti associano tipicamente a stoccaggio a lungo termine o movimento verso portafogli di autocustodia.
Brevi periodi di afflussi sono apparsi durante questo periodo, ma questi depositi sono rimasti piccoli e non sono riusciti a invertire la tendenza dominante. La riduzione della disponibilità di exchange spesso correla con una diminuzione della pressione di vendita immediata, anche se non garantisce un apprezzamento dei prezzi.
I trader monitorano i bilanci degli exchange poiché una fornitura più bassa sulle piattaforme può amplificare la volatilità quando la domanda cambia.
Il prezzo si è mantenuto all'interno di un intervallo compreso tra $3,000 e $3,400 durante gran parte di questo periodo. Rapporti precedenti indicavano che alcuni portafogli di balene avevano iniziato ad accumulare Ethereum quando aveva raggiunto $3,200. Se questa zona di supporto rimane intatta, alcuni analisti proiettano obiettivi tra $4,500 e $4,800.
Tuttavia, non tutti i grandi detentori hanno agito in modo uniforme. Ali Martinez ha riferito che 23 dei principali portafogli di Ethereum hanno venduto o ristrutturato le loro posizioni nell'ultima settimana.
Questa divergenza tra accumulo e distribuzione ha creato incertezza sulla direzione a breve termine.
I Modelli Tecnici Presentano Segnali Contrastanti
The Long Investor ha condiviso un'analisi che mostra un modello a cinque onde di Elliott che potrebbe posizionare Ethereum nella sua ultima ondata rialzista. Il modello segue un rimbalzo dalla media mobile a 200 giorni e un breakout sopra una struttura a canale discendente. Questo quadro tecnico suggerisce un potenziale movimento sopra $6,000 se il modello si completa.
Ali Martinez ha esaminato i dati settimanali che mostravano un indebolimento dello slancio.
L'indicatore MACD ha incrociato al di sotto della sua linea di segnale, uno sviluppo ribassista che spesso precede la consolidazione o un movimento al ribasso. Il prezzo è tornato in una zona in cui aveva precedentemente negoziato lateralmente.
CRYPTOWZRD ha notato che Ethereum ha chiuso sotto $3,550, che ora funge da resistenza immediata. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe innescare un movimento verso $2,800. Al contrario, una salita sopra $3,640 potrebbe portare a un retest di $3,890. L'azione sui prezzi intraday attuale rimane strettamente legata alla direzione più ampia del mercato di Bitcoin.
Comprendere gli Indicatori Chiave di Mercato
Il flusso netto degli exchange misura la differenza tra depositi e prelievi dalle piattaforme di trading. Un flusso netto negativo indica più asset che lasciano le exchange rispetto a quelli che entrano, che i trader interpretano come un potenziale comportamento di accumulo. La media mobile a 200 giorni serve come indicatore di tendenza a lungo termine, con prezzi al di sopra generalmente considerati rialzisti.
La teoria dell'Elliott Wave tenta di identificare i cicli di mercato attraverso modelli a cinque onde, dove la quinta onda rappresenta tipicamente una spinta finale nella direzione della tendenza prevalente.
MACD, o Media Mobile Convergenza Divergenza, traccia lo slancio confrontando due medie mobili. Quando il MACD attraversa al di sotto della sua linea di segnale, suggerisce un indebolimento dello slancio rialzista.
I livelli di supporto e resistenza segnano punti di prezzo in cui storicamente si sono concentrati la pressione di acquisto o di vendita. Le rotture al di sopra della resistenza possono innescare ulteriori guadagni, mentre i fallimenti nel mantenere il supporto spesso accelerano i cali.
Pensieri Finali
La traiettoria dei prezzi di Ethereum dipende dal fatto che possa reclamare la resistenza a $3,550 e mantenere un movimento al di sopra di $3,640. I sostanziali deflussi dalle exchange suggeriscono che alcuni detentori hanno rimosso asset dalla circolazione di vendita immediata, ma il comportamento misto tra i portafogli principali complica il quadro. I pattern tecnici indicano scenari contrastanti, con proiezioni rialziste dell'Elliott Wave in contrasto con il calo dello slancio del MACD. Il movimento a breve termine probabilmente continuerà a seguire la performance di Bitcoin, testando al contempo le zone di supporto e resistenza consolidate.

