Notizie
Meme Coin di Eric Trump tirato a tradimento dopo l'impennata della capitalizzazione di mercato a $160 milioni

Meme Coin di Eric Trump tirato a tradimento dopo l'impennata della capitalizzazione di mercato a $160 milioni

Meme Coin di Eric Trump tirato a tradimento dopo l'impennata della capitalizzazione di mercato a $160 milioni

Una moneta meme sfruttando il nome di Eric Trump - figlio dell'ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump’s - è crollata in un drammatico tiraggio a tradimento questa settimana, precipitando da una valutazione massima di $160 milioni a meno di $30.000 in pochi minuti.

Il token, creato e promosso sotto il falso pretesto di legittimità, [segue](Eric Trump Meme Coin Rug Pulled After $160M Market Cap Surge) una serie di monete truffa a tema politico che continuano a sfruttare l'hype online, soprattutto in giro per le crescenti affiliazioni crypto della famiglia Trump.

Nonostante il diffuso scetticismo e i chiari segnali di allarme - inclusi precedenti tentativi falliti dallo stesso truffatore - quest'ultimo token fraudolento ha preso piede su piattaforme come X (ex Twitter) e Telegram. Investigatori e analisti avevano avvertito sulla sua struttura ore prima del crollo, ma molti acquirenti hanno ignorato gli avvisi.

Il risultato: decine di milioni di dollari in perdite su carta e un rinnovato focus sulle vulnerabilità della speculazione sulle monete meme, in particolare quelle che sfruttano figure pubbliche e narrative politiche.

Un modello noto con un nuovo nome

L'ascesa e la caduta della moneta di Eric Trump non è stata un caso isolato, né era imprevedibile. Analisti di blockchain come Bubblemaps hanno segnalato il token come una truffa ad alto rischio ben prima della sua implosione, indicando un modello di distribuzione della moneta tipico dei tiraggi a tradimento: detenzioni concentrate in un piccolo numero di portafogli, permettendo agli orchestratori di uscire rapidamente e svendere agli acquirenti ignari.

“ERICTRUMP è attualmente di tendenza sulla maggior parte delle piattaforme. Evitatelo,” ha avvertito pubblicamente Bubblemaps, citando dati onchain che mostrano che oltre l'80% della fornitura di token era detenuta da una manciata di portafogli. L'analisi ha ricevuto oltre 100.000 visualizzazioni prima del crollo.

Nonostante l'avviso, il prezzo del token è esploso di oltre il 6.000% in 24 ore, spinto dal marketing aggressivo e dal momentum virale. Nel giro di poche ore, è diventato uno dei token di tendenza nei circoli crypto di monete meme. Poi, in stile tipico del tiraggio a tradimento, il truffatore ha venduto le detenzioni, drenando la liquidità e rendendo la moneta essenzialmente senza valore.

Truffe precedenti, stesse tattiche

Questo non era il primo tentativo del truffatore di capitalizzare sul marchio Trump. Secondo i registri della blockchain, lo stesso indirizzo di portafoglio ha lanciato tre token precedenti a tema Eric Trump. Tutti e tre non sono riusciti a ottenere trazione. Il quarto tentativo è riuscito in gran parte grazie alla mania attuale delle monete meme e al rinnovato interesse per i token affiliati politicamente.

Ciò che ha reso questa truffa particolarmente eclatante è stata la scia molto pubblica di tentativi e la natura ad alto profilo del nome coinvolto. A seguito dell'ascesa esplosiva della moneta TRUMP - pubblicamente associata all'ex presidente - e del token MELANIA apparso poco dopo, gli opportunisti hanno iniziato a creare monete legate ad altri membri della famiglia, tra cui Barron e ora Eric.

A febbraio, è emersa una truffa con moneta BARRON che è rapidamente crollata. Quell'episodio, come quello attuale, ha utilizzato campagne coordinate di influencer e hype generato da bot per creare buzz e liquidità, solo per scomparire dopo un rapido guadagno.

Il ciclo dell'hype politico

L'aumento delle monete a tema famiglia Trump riflette una tendenza più ampia di creazione di asset politizzati nel crypto. Token come TRUMP hanno combinato con successo il riconoscimento del marchio politico con il momentum speculativo, attirando sia trader al dettaglio che partecipanti alla cultura meme. Mentre la stagione elettorale presidenziale statunitense 2024 si avvicina - e mentre lo stesso Donald Trump abbraccia il crypto come parte della sua campagna - gli imitatori hanno inondato il mercato.

Tuttavia, lo spazio è pieno di truffe. La maggior parte di queste monete non ha affiliazione legittima con le figure a cui sono intitolate. In molti casi, le persone pubbliche utilizzate sono completamente inconsapevoli dei token - o, in alcune situazioni, se ne distanziano attivamente. Ma ciò non ha fermato i creatori di token dallo sfruttare nomi e immagini con il pretesto della decentralizzazione guidata dalla comunità.

Il successo della moneta meme TRUMP ha involontariamente creato un ecosistema di truffe di token che usano nomi correlati come esca. E a differenza dei prodotti finanziari regolamentati, le monete meme sono spesso lanciate senza supervisione, utilizzando exchange decentralizzati che permettono a chiunque di coniare e listare token in pochi minuti.

La meccanica del tiraggio

I tiraggi a tradimento come quello dietro ERIC TRUMP seguono un copione ben noto. Gli sviluppatori lanciano un token, creano un pool di liquidità e allocano la maggior parte della fornitura di token a portafogli sotto il loro controllo. Gli acquisti iniziali creano pressione al rialzo sui prezzi, che è amplificata da tweet virali, approvazioni di influencer e momentum retail a basso ingresso.

Una volta che il token raggiunge una soglia di capitalizzazione di mercato - $160 milioni, in questo caso - i fondatori del progetto rimuovono la liquidità o vendono i loro token in massa, facendo crollare il prezzo. Poiché la maggior parte dei token è strettamente detenuta, la liquidità scompare quasi istantaneamente, lasciando i restanti detentori con asset senza valore.

È una classica truffa di uscita. Ma a differenza delle frodi finanziarie tradizionali, l'immutabilità della blockchain rende facile tracciare. Il pubblico può vedere la creazione del token, i movimenti dei portafogli e le vendite in tempo reale. Nonostante questa trasparenza, l'hype travolgente e la cultura del FOMO nei circoli delle monete meme continuano a guidare una partecipazione irrazionale.

Inerzia regolamentare e vulnerabilità del mercato

La persistenza dei tiraggi a tradimento nello spazio delle monete meme riflette la mancanza di enforcement o deterrenti legali. Mentre regolatori come la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) hanno dato un giro di vite su alcuni ICO fraudolenti e pratiche di exchange, le monete meme spesso cadono in zone grigie regolatorie - soprattutto quando vengono commercializzate come “solo per divertimento” o “guidate dalla comunità.”

Inoltre, piattaforme decentralizzate come Uniswap o i DEX basati su Solana operano senza verifica dell'identità, il che significa che i token truffa possono essere creati, promossi e abbandonati senza esporre il colpevole a un reale rischio legale.

Nella finanza tradizionale, una truffa che coinvolge $160 milioni innescherebbe indagini penali e probabilmente arresti. Nel crypto, tali eventi sono di routine e spesso liquidati come parte dell'ambiente ad alto rischio in cui i trader scelgono di entrare volontariamente.

Complicità della comunità e i limiti della decentralizzazione

Forse l'aspetto più sconvolgente del tiraggio a tradimento ERIC TRUMP è il ruolo della comunità nel permetterlo. Gli avvertimenti sono stati emessi. Le truffe precedenti sono state documentate. I dati onchain mostravano segni ovvi di manipolazione. Eppure, migliaia di portafogli hanno comprato.

Questo punta a un problema più grande all'interno delle comunità speculative del crypto: una cultura che dà priorità ai guadagni a breve termine piuttosto che alla due diligence. Influencer e trader di monete meme spesso promuovono progetti senza verificarli. “Guidato dalla comunità” diventa un eufemismo per “nessuna responsabilità,” e la decentralizzazione è usata impropriamente per evitare il controllo.

Questo non significa che tutte le monete meme siano truffe - ma quando lo spazio è inondato di token a utilità zero che forniscono perdite costanti a tutti tranne che a una manciata di addetti ai lavori, la distinzione diventa difficile da mantenere.

Conseguenze a lungo termine per l'industria crypto

Tiraggi a tradimento come quello dietro ERIC TRUMP continuano a danneggiare la credibilità dello spazio crypto. Per gli investitori istituzionali, gli uffici familiari e i regolatori, questi incidenti rafforzano le percezioni del crypto come senza legge e speculativa.

Questo è particolarmente dannoso in un momento in cui l'industria sta cercando di ottenere l'accettazione mainstream. Con l'approvazione degli ETF spot, i quadri regolatori che avanzano in più giurisdizioni e l'integrazione crescente con la finanza tradizionale, la persistenza di truffe facilmente evitabili rappresenta un serio ostacolo alla reputazione.

Inoltre, l'associazione delle truffe crypto con figure politiche solleva preoccupazioni aggiuntive. In un anno elettorale, e con più candidati che segnalano apertura all'innovazione blockchain, le truffe che dirottano i nomi di personalità politiche rischiano di attirare un'attenzione legale indesiderata - o peggio, catalizzare una reazione regolatoria.

Un avvertimento familiare: se sembra una truffa…

Il tiraggio a tradimento ERIC TRUMP è solo l'ultimo promemoria di quanto poco siano evolute le tattiche di base delle frodi crypto - anche se il mercato stesso diventa più complesso. Allocazioni di token concentrate, team di sviluppatori anonimi, hype virale senza fondamentali: questi sono tutti segni di avvertimento ben noti.

Che il progetto sia riuscito a raggiungere una valutazione di $160 milioni prima del crollo illustra il potere duraturo del momentum sociale e il fallimento della comunità nell'applicare anche la più basilare due diligence.

La tecnologia blockchain può essere trasparente, ma ciò significa poco se gli utenti ignorano i dati a favore dell'hype. In questo caso, ogni indizio onchain puntava a una truffa. Era pubblico. Era documentato. E poteva essere evitato.

Considerazioni finali

Il crollo del meme coin di Eric Trump non è il primo né sarà l'ultimo del suo genere. Finché l'ecosistema crypto ricompensa i ribalti rapidi, ignora i segnali di allarme e consente agli attori anonimi di operare liberamente, i tiraggi a tradimento rimarranno una caratteristica distintiva del paesaggio delle monete meme.

Anche se il mercato continua a maturare, è chiaro che segmenti del crypto soffrono ancora di ferite auto-inflitte. La lezione è antica quanto il crypto stesso: non le tue chiavi, non le tue monete - e se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Nelle monete meme, questo non è solo un cliché. È la base per sopravvivere.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.