Un'ondata di interesse istituzionale, aggiornamenti infrastrutturali blockchain e titoli geopolitici si sono intrecciati, spingendo in modo netto al rialzo alcune altcoin. XRP, ETH, XLM, MAGIC e LA sono state le cinque monete più osservate oggi mentre sia i mercati delle criptovalute sia quelli tradizionali navigavano in un contesto macro volatile. XRP continua a beneficiare dalla crescente chiarezza sulla sua situazione legale, mentre Ethereum ha attratto nuovo capitale dalle tesorerie aziendali. Gli aggiornamenti on-chain di Stellar, il rally sostenuto dagli scambi di MAGIC e il debutto su Binance di LA hanno creato un nuovo fermento speculativo attraverso vari segmenti di mercato.
XRP (XRP)
Cambio di prezzo (24H): +3,83% Prezzo attuale: $2,37
Cosa è successo oggi
XRP è salito dopo una serie di sviluppi che hanno segnalato il capitolo finale nella sua lunga battaglia legale con la SEC. Ripple ha ritirato il suo contro ricorso, e si prevede che la SEC voterà per ritirare il ricorso durante un incontro a porte chiuse il 10 luglio. Il CEO di Ripple, Brad Garlinghouse, ha testimoniato davanti al Senato, sostenendo la chiarezza regolamentare e supportando il CLARITY Act. Nel frattempo, la presentazione dell'ETF di Truth Social ha nominato XRP tra i principali asset, riaccendendo le speranze per l'adozione istituzionale. L'ecosistema di XRP ha ricevuto un ulteriore impulso poiché BNY Mellon è diventato il custode della stablecoin di Ripple RLUSD, che ha superato i $500M di capitalizzazione di mercato in 7 mesi. Con la speculazione che monta attorno a una licenza bancaria e l'inclusione in un ETF, XRP sta testando un intervallo di breakout verso $2,80–$3,40.
Capitalizzazione di mercato: $140,54 miliardi Volume di scambio nelle 24 ore: $4,22 miliardi Offerta circolante: 59,06 miliardi XRP
Ethereum (ETH)
Cambio di prezzo (24H): +3,39% Prezzo attuale: $2.664,94
Cosa è successo oggi
ETH ha mostrato un rinnovato vigore mentre l'accumulazione istituzionale si è intensificata. Aziende come SharpLink Gaming e BitDigital hanno acquisito centinaia di milioni di dollari di ETH, consumando fino all'82% del nuovo ETH emesso post-Merge. Il supporto di Vitalik Buterin per la licenza copyleft ha suscitato dibattiti sull'etica open-source, mentre EIP-4444 ha portato una riduzione rivoluzionaria dello storage dei nodi di 500GB, migliorando l'accessibilità per i validatori. ETH ha guadagnato slancio anche dai suoi flussi di ETF spot e dalle sue meccaniche deflazionarie post-Merge. L'aggiornamento Pectra dovrebbe semplificare l'esperienza utente, mentre i Layer-2 come Arbitrum e Optimism continuano ad incrementare l'attività.
Capitalizzazione di mercato: $321,7 miliardi Volume di scambio nelle 24 ore: $20,83 miliardi Offerta circolante: 120,71 milioni ETH
Stellar (XLM)
Cambio di prezzo (24H): +13,21% Prezzo attuale: $0,2882
Cosa è successo oggi
Stellar si è rafforzato grazie ad un importante aggiornamento del network. Il rilascio di Stellar Core v23.0.0rc2 introduce diversi miglioramenti, tra cui l'esecuzione parallela di Soroban e le funzionalità di account multiplexati. Gli analisti prevedono un breakout oltre $0,285 se lo slancio continua. Aggiungendo carburante alla spinta, si prevede che la stablecoin PYUSD di PayPal venga lanciata presto sulla rete Stellar, promettendo di aprire trasferimenti rapidi e a basso costo in oltre 170 paesi. L'attività del network ha raggiunto un picco con oltre 197 milioni di operazioni a giugno, mentre l'offerta di stablecoin ha superato i $667 milioni, riflettendo l'aumento dell'adozione.
Capitalizzazione di mercato: $8,94 miliardi Volume di scambio nelle 24 ore: $655,3 milioni Offerta circolante: 31,01 miliardi XLM
Treasure (MAGIC)
Cambio di prezzo (24H): +18,71% Prezzo attuale: $0,1911
Cosa è successo oggi
MAGIC è esploso sopra la resistenza chiave dopo la sua quotazione su Niza.io e Gate.io, il che ha generato un aumento del volume del 2.300% all'inizio di questo mese. Un setup tecnico rialzista, che include un incrocio MACD positivo, un RSI di 77,63 e un'azione di prezzo sopra la media mobile a 200 giorni, ha alimentato lo slancio. I dati on-chain mostrano che le balene hanno ritirato MAGIC dagli exchange, riducendo l'offerta circolante e intensificando la pressione di acquisto. Il mercato ha risposto con forza, suggerendo una fiducia rinnovata nell'ecosistema di metaverso e gaming di Treasure.
Capitalizzazione di mercato: $58,86 milioni Volume di scambio nelle 24 ore: $527,04 milioni Offerta circolante: 307,92 milioni MAGIC
Lagrange (LA)
Cambio di prezzo (24H): +7,1% Prezzo attuale: $0,5332
Cosa è successo oggi
Lagrange è salito dopo la sua quotazione su Binance, dove è stato introdotto come il 26° progetto HODLer Airdrop di Binance. Binance supporterà le coppie di trading LA/USDC, LA/USDT e altre principali coppie di trading, guidando una visibilità e liquidità significative. L'offerta principale di LA comprende una rete ZK Prover e un coprocessore ZK basato su SQL, che alimentano la generazione di proof e l'analisi dei dati on-chain per la DeFi. La quotazione su Binance, combinata con i premi airdrop e le campagne di marketing, ha innescato un guadagno giornaliero di oltre il 34% in un certo momento, posizionando LA come una promettente opportunità infrastrutturale nello spazio zk-rollup.
Capitalizzazione di mercato: $102,92 milioni Volume di scambio nelle 24 ore: $158,03 milioni Offerta circolante: 193 milioni LA
Panoramica globale del mercato
I mercati globali hanno assorbito un altro giro di escalation tariffaria da parte del Presidente Trump, che ha emesso nuove lettere dettando dazi all'importazione elevati, dal 20% al 40%, su beni provenienti da altri sette paesi, portando il totale a 21.
Nel frattempo, i prezzi del rame sono balzati a livelli record negli Stati Uniti dopo che Trump ha confermato un dazio del 50% sulle importazioni di rame, portando il premio nazionale rispetto ai benchmark globali a un aumento del 138% in un solo giorno. Gli analisti avvertono che questa brusca divergenza potrebbe propagarsi attraverso la produzione, l'infrastruttura e i beni di consumo, con la sostituzione dell'alluminio già in considerazione. Lo shock del rame, insieme all'aumento dei costi di input, getta nuove ombre sulla resilienza industriale degli Stati Uniti, soprattutto mentre i rischi di inflazione dal lato dell'offerta aumentano.
Nonostante la tensione commerciale, Wall Street sembrava indifferente. L'S&P 500 è rimbalzato, con la tecnologia in testa, e Nvidia è volato oltre una valutazione di $4 trilioni, diventando la prima azienda a farlo. Il Nasdaq ha toccato nuovi massimi intraday, spinto dai produttori di chip e dall'ottimismo sull'IA. Gli investitori sembravano scommettere sul fatto che le minacce tariffarie di Trump lascino spazio alla negoziazione, in particolare dopo l'estensione della scadenza al 1° agosto. Mentre le tariffe minacciano di causare dolore economico, gli strateghi di mercato credono che si apra una finestra di compromesso. Allo stesso tempo, i verbali della Federal Reserve e i dati macro vengono seguiti da vicino, dato che le aspettative di tagli dei tassi continuano a crescere nonostante il forte slancio azionario.
Riflessioni finali
Il sentimento degli investitori rimane biforcato nel panorama finanziario. Nei mercati tradizionali, l'S&P 500 è rimbalzato nonostante l'escalation delle tensioni tariffarie, guidato dalla valutazione record di $4 trilioni di Nvidia e da un ampio rally tecnologico. I mercati sembrano prezzare la possibilità che l'aggressiva offensiva tariffaria di Trump, incluso un dazio del 50% sulle importazioni di rame, si ammorbidisca attraverso la negoziazione o almeno venga assorbita dai forti guadagni aziendali. Ma sotto la superficie, l'aumento dei costi di input e la pressione delle materie prime stanno sollevando preoccupazioni riguardo alla distruzione della domanda e all'inflazione che risuonano attraverso i settori pesantemente legati alla produzione.
Al contrario, i mercati delle criptovalute stanno rispondendo più positivamente agli sviluppi strutturali. L'accumulazione istituzionale sta sollevando la fiducia in asset a grande capitalizzazione come ETH e XRP, mentre gli aggiornamenti infrastrutturali (Stellar), le nuove quotazioni (LA) e gli shock dell'offerta (MAGIC) stanno catalizzando il momentum dei micro-cap. L'azione è largamente centrata attorno all'utilità e alla credibilità: i progetti con margini regolatori, integrazione nel mondo reale o aggiornamenti dell'ecosistema stanno guidando l'ondata. Questo allineamento con temi di investimento tradizionali come scarsità, conformità e infrastruttura suggerisce che le criptovalute stiano avanzando nella rilevanza principale, mentre l'economia globale più ampia si prepara a ciò che verrà.