Babylon Labs e Lombard Protocol presentano la liquidità di Bitcoin nell'ecosistema blockchain Sui, con l'obiettivo di ridefinire le dinamiche della finanza decentralizzata (DeFi). L'iniziativa sfrutta LBTC, il noto token di liquid staking di Babylon, offrendo ai possessori di Bitcoin attività finanziarie avanzate come prestiti, prestiti e trading all'interno di Sui.
Questa impresa mira a sfruttare il vasto mercato Bitcoin da $1.8 trilioni facilitando un'integrazione senza soluzione di continuità con l'infrastruttura robusta di Sui. Questa alleanza strategica segna un passo significativo verso lo sviluppo di più casi d'uso per Bitcoin integrando la sua proposta di valore in nuove soluzioni blockchain.
A partire da dicembre, gli investitori in Bitcoin possono partecipare con i loro beni usando il protocollo di staking di Babylon e ricevere LBTC direttamente sulla rete Sui. LBTC, progettato da Lombard Protocol, estende la sua storia di successo da Ethereum, dove ha raggiunto oltre 1 miliardo di dollari in gestione patrimoniale. Con la metà del suo LBTC coniato attivamente impegnato in applicazioni DeFi, Lombard ora porta questo modello comprovato su Sui.
Si prevede che questa mossa migliorerà drasticamente l'ecosistema DeFi di Sui. Fidandosi dell'infrastruttura meticolosamente creata da Cubist, gli utenti beneficeranno di sicurezza e prestazioni impareggiabili nelle attività di staking e gestione patrimoniale.
Fisher Yu, co-fondatore e CTO di Babylon Labs, ha espresso ottimismo riguardo alla collaborazione: "È emozionante condividere ed eseguire la nostra visione di sicurezza e liquidità del Bitcoin su piattaforme decentralizzate con Sui." Come la criptovaluta leader mondiale, le limitazioni intrinseche di Bitcoin in termini di programmabilità sottolineano la posizione vantaggiosa di Sui come strato di coordinamento versatile per asset digitali, rinomata per le sue caratteristiche di programmabilità.
Jameel Khalfan, capo dello sviluppo dell'ecosistema della Sui Foundation, ha sottolineato l'adattamento strategico: "Questa integrazione rappresenta un'incredibile sinergia. Grazie a Babylon, Lombard e Cubist, Sui emerge come il punto di convergenza per gli ecosistemi blockchain in cerca di servizi finanziari avanzati." Jacob Phillips, Co-fondatore di Lombard, ha sottolineato il vasto potenziale ancora non sfruttato rappresentato dalla capitalizzazione di mercato del Bitcoin.
Il framework DeFi di Sui sta già abbracciando Bitcoin. Elliscope Fang, CEO di NAVI, un importante protocollo di prestito focalizzato su Sui, ha identificato piani per incorporare pool di LBTC: "La collaborazione di Lombard innesca un'era trasformativa per Sui e Bitcoin. NAVI attende con entusiasmo la collaborazione con Babylon Labs, Lombard e Cubist per elevare il valore del Bitcoin investito per i partecipanti DeFi."