Ricerca
La nascita, caduta e risorgere degli NFT: 7 ragioni per cui non sono morti nel 2024
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

La nascita, caduta e risorgere degli NFT: 7 ragioni per cui non sono morti nel 2024

Alexey BondarevNov, 18 2024 12:24
La nascita, caduta e risorgere degli NFT: 7 ragioni per cui non sono morti nel 2024

Il mercato del token non fungibile (NFT) ha vissuto un viaggio tumultuoso dalla sua ascesa meteoritica nel 2021. Da altezze vertiginose di 24,7 miliardi di dollari in valore totale negoziato nel 2022 fino a un calo significativo a 11,8 miliardi di dollari nel 2023, il panorama degli NFT ha subito una trasformazione drammatica. Ma aspetta! Le vendite di NFT hanno registrato una crescita del 94% la scorsa settimana quando Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico a 93000$. Gli NFT sono tornati? Cosa aspettarsi ora?

La terribile volatilità ha portato molti a mettere in dubbio la viabilità e il futuro degli NFT. Alcune persone hanno perso fortune. Non c'è da stupirsi che gli NFT vengano spesso definiti una mania morta.

Tuttavia, un esame più attento rivela che gli NFT sono tutt'altro che morti nel 2024. Invece, stanno evolvendo, adattandosi e posizionandosi per un futuro più sostenibile e utilitaristico.

Dimenticate quelle immagini divertenti (e, francamente, un po’ stupide) di scimmie che venivano vendute per milioni di dollari.

Gli NFT stanno evolvendo costantemente in qualcosa di più grande di quanto i primi adottatori fossero in grado di immaginare.

E il nuovo mercato rialzista delle criptovalute potrebbe essere un'incredibile opportunità per gli NFT di dimostrare la loro efficacia e utilità.

La maturazione del mercato degli NFT

Il recente calo del mercato degli NFT non dovrebbe essere scambiato per la sua scomparsa. Piuttosto, segna una fase cruciale di maturazione.

Come mai?

Il clamore iniziale e la frenesia speculativa che ha spinto i prezzi degli NFT a livelli insostenibili si sono attenuati, lasciando il passo a un approccio più radicato e orientato al valore.

Gli NFT stanno finalmente ricevendo l’attenzione che meritano dal punto di vista tecnologico.

Questo cambiamento è evidente nel comportamento mutevole sia degli investitori che dei creatori.

Gli investitori non sono più guidati dalla paura di perdere l'opportunità (FOMO) o dalla promessa di profitti rapidi. Invece, si concentrano su NFT con vera utilità, forti comunità e potenziale a lungo termine.

Questo cambiamento nella psicologia degli investitori sta favorendo un ambiente di mercato più stabile e sostenibile.

I creatori, d'altra parte, si stanno allontanando dalla produzione di semplici collezionabili digitali ed esplorano modi innovativi per integrare gli NFT in ecosistemi più ampi e applicazioni nel mondo reale.

Finalmente vediamo gli NFT come uno strumento utile, piuttosto che solo un modo per investire denaro con risultati discutibili.

La maturazione del mercato si riflette anche nell'emergere di piattaforme e mercati NFT più sofisticati.

È un modo diverso di interagire con gli NFT. Un modo completamente nuovo per molti di noi.

Queste piattaforme stanno dando priorità all'esperienza utente, alla sicurezza e alla conformità, affrontando molte delle preoccupazioni che hanno afflitto i primi giorni del trading di NFT. Di conseguenza, l'infrastruttura che supporta gli NFT sta diventando più robusta e affidabile, ponendo le basi per la crescita e l'adozione futura.

Il disaccoppiamento dalla volatilità delle criptovalute

Uno degli sviluppi più significativi nello spazio NFT è il suo graduale disaccoppiamento dal mercato più ampio delle criptovalute.

Anche se gli NFT sono ancora prevalentemente basati sulla tecnologia blockchain, in particolare Ethereum, le loro proposizioni di valore sono sempre più indipendenti dalle fluttuazioni dei prezzi delle criptovalute.

Questo è un grosso affare.

Gli NFT si stanno allontanando. Verso la direzione scelta dagli utenti con una visione molto diversa da quella che guidava gli NFT nel 2021.

Questo disaccoppiamento è evidente nella divergenza tra la capitalizzazione di mercato degli NFT e i prezzi di Ethereum.

Sebbene Ethereum abbia sperimentato una significativa volatilità dei prezzi, molti progetti NFT di alto profilo hanno mantenuto il loro valore o addirittura apprezzato.

Vedi il punto? Questa tendenza suggerisce che le valutazioni degli NFT sono sempre più legate alla loro utilità intrinseca e al significato culturale piuttosto che al trading speculativo di criptovalute.

Cos'è questo se non il segnale precoce degli NFT che prendono una nuova e affascinante direzione.

L'indipendenza degli NFT dai prezzi delle criptovalute sta aprendo anche nuove possibilità per l'adozione mainstream. Man mano che gli NFT diventano meno dipendenti dalle criptovalute volatili, diventano più accessibili e attraenti per gli investitori e i consumatori tradizionali che potrebbero essere stati riluttanti a entrare nello spazio delle criptovalute.

L'evoluzione degli utilizzi degli NFT

Dimenticate quelle scimmie e canzoni rap.

Gli NFT stanno navigando verso acque inesplorate.

Sebbene il boom iniziale degli NFT sia stato in gran parte guidato dall'arte digitale e dai collezionabili, la tecnologia sta ora trovando applicazioni in una vasta gamma di settori. Questa espansione degli utilizzi sta portando nuova linfa nell'ecosistema degli NFT e dimostrandone il potenziale a lungo termine.

Diamo un'occhiata ad alcuni dei casi. Sono davvero affascinanti.

Nell'industria dei giochi, gli NFT vengono utilizzati per rappresentare beni di gioco, consentendo ai giocatori di possedere e scambiare realmente i propri oggetti virtuali. Questo concetto di proprietà digitale sta rivoluzionando l'esperienza di gioco e creando nuovi modelli economici all'interno dei mondi virtuali.

L'industria musicale sta sfruttando gli NFT per creare esperienze uniche per i fan, offrire contenuti esclusivi e fornire agli artisti nuovi flussi di entrate. I musicisti stanno utilizzando gli NFT per vendere album in edizione limitata, biglietti per concerti e persino quote delle loro royalties, favorendo connessioni più profonde con la loro base di fan.

Cosa diresti se potessi acquistare l'unico album dei Metallica, con alcune funzionalità create solo per te?

Nel campo dell'identità digitale, gli NFT vengono esplorati come un mezzo per memorizzare e verificare in modo sicuro le informazioni personali.

Questo potrebbe avere implicazioni di vasta portata in tutto, dall'autenticazione online alle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi).

Vedi, il mondo DeFi sta disperatamente cercando modi per aumentare la sicurezza evitando la dipendenza dalle autorità centrali. Gli NFT potrebbero essere la risposta.

Anche l'industria della moda sta abbracciando gli NFT, con i marchi di lusso che creano collezionabili digitali e utilizzano gli NFT per autenticare i prodotti fisici. Questa convergenza di beni digitali e fisici sta aprendo nuove strade per il coinvolgimento del brand e la lotta alla contraffazione.

La crescita degli NFT orientati all'utilità

Con la maturazione del mercato, c'è un cambiamento significativo verso gli NFT orientati all'utilità.

No, l'NFT non è più solo un modo per essere l'unico proprietario di qualcosa.

Questi token offrono vantaggi tangibili oltre la mera proprietà, fornendo ai detentori accesso a esperienze, servizi o comunità esclusive. Questa tendenza sta affrontando una delle principali critiche agli NFT iniziali: la loro percepita mancanza di valore nel mondo reale.

Gli NFT utilitari stanno assumendo varie forme nei vari settori.

Nel mercato immobiliare, gli NFT vengono utilizzati per rappresentare la proprietà frazionata di immobili, democratizzando l'accesso agli investimenti immobiliari. Nell'industria degli eventi, gli NFT servono come biglietti digitali, offrendo sicurezza migliorata e vantaggi unici ai partecipanti.

Il concetto di NFT di appartenenza sta guadagnando terreno, con i token che offrono accesso a comunità online esclusive, contenuti o spazi fisici. Questi NFT stanno favorendo nuovi modelli di costruzione e coinvolgimento della comunità, sfumando le linee tra esperienze digitali e fisiche.

L'integrazione con le tecnologie emergenti

Se non è sufficiente per te credere nel luminoso futuro degli NFT, parliamo di tecnologia.

Viviamo in un'era fenomenale di grandi meraviglie tecniche.

Il futuro degli NFT è strettamente intrecciato con le tecnologie emergenti, in particolare l'intelligenza artificiale (AI) e la realtà aumentata (AR).

Questo apre porte a nuove possibilità e utilizzi che erano precedentemente impensabili.

Guarda quegli NFT generati da AI che stanno spingendo i confini dell'arte digitale e della creatività.

Gli artisti stanno usando algoritmi di apprendimento automatico per creare opere d'arte uniche e in evoluzione che possono cambiare nel tempo o rispondere a input di dati esterni. Questa fusione di AI e NFT sta sfidando le nozioni tradizionali di autorevolezza e creatività.

Nel regno della realtà aumentata, gli NFT vengono utilizzati per rappresentare oggetti digitali che possono essere collocati e visualizzati nel mondo reale attraverso dispositivi abilitati all'AR.

Anche se questo può sembrare troppo strano per essere vero, questa tecnologia sta aprendo nuove possibilità per installazioni artistiche interattive, esperienze basate sulla posizione e giochi di realtà mista. Quanto è lontano dalle immagini incoerenti e dai suoni che erano l'essenza degli NFT nel 2021?

L'integrazione degli NFT con l'Internet delle cose (IoT) è anche un'area di esplorazione attiva.

Gli NFT potrebbero essere utilizzati per rappresentare e gestire la proprietà di dispositivi intelligenti, creando nuovi paradigmi per la condivisione economica e l'interoperabilità dei dispositivi.

Il panorama normativo e l'adozione istituzionale

Con la maturazione del mercato degli NFT, sta attirando maggiore attenzione da parte dei regolatori e delle istituzioni finanziarie tradizionali. Anche se questa attenzione potrebbe sembrare impegnativa nel breve termine, sta preparando la strada per una maggiore legittimità e un'adozione istituzionale.

Che tu lo voglia o no, il mondo delle criptovalute non è più il Wild West della tecnologia. Vediamo le criptovalute essere regolamentate - almeno in parte - e questo è una cosa buona, senza dubbio.

Gli NFT stanno andando nella stessa direzione.

La chiarezza normativa è cruciale per il successo a lungo termine dell'ecosistema NFT.

Diverse importanti istituzioni finanziarie e aziende tecnologiche hanno già iniziato a esplorare gli NFT.

Ad esempio, Visa ha acquistato un CryptoPunk NFT e pubblicato un documento tecnico sugli NFT, segnalando il suo interesse per la tecnologia. Allo stesso modo, aziende come Twitter e Reddit hanno integrato funzionalità NFT nelle loro piattaforme. E questo ha il potenziale di esporre milioni di utenti alla tecnologia.

L'espansione globale e l'impatto culturale

Sebbene il boom iniziale degli NFT sia stato in gran parte centrato in Nord America e Europa, la tecnologia sta ora guadagnando trazione a livello globale.

Questa espansione geografica sta introducendo nuove prospettive, stili artistici e utilizzi nell'ecosistema NFT.

In Asia, gli NFT vengono abbracciati dall'industria del gioco, con importanti aziende come Tencent e Netease che esplorano asset di gioco basati su blockchain.

In America Latina, gli NFT stanno Contenuto: fornire nuove opportunità per artisti e creatori di monetizzare il proprio lavoro e raggiungere un pubblico globale.

L'impatto culturale degli NFT si estende oltre il mondo dell'arte.

Stanno diventando un mezzo per preservare e condividere il patrimonio culturale, con musei e istituzioni culturali che tokenizzano reperti storici e creano esposizioni digitali.

Questa applicazione degli NFT non solo sta democratizzando l'accesso ai tesori culturali, ma solleva anche importanti questioni sulla proprietà e la restituzione dei beni culturali.

Considerazioni finali

No, gli NFT non sono ancora morti.

Gli NFT hanno sopravvissuto al terribile 2022 e sono trascinati attraverso il tumultuoso 2023. E stanno sicuramente crescendo nel 2024, anche se si tratta di un percorso diverso da quello previsto dai primi appassionati alcuni anni fa.

Il mercato NFT del 2024 è nettamente diverso dalla frenesia speculativa del 2021.

Sì, il volume totale delle transazioni può essere diminuito. Ma la tecnologia sottostante e le sue potenziali applicazioni sono solo diventate più forti.

L'idea stessa di NFT è viva. E ha abbastanza potenziale da essere chiamata una delle tecnologie blockchain più promettenti che ci siano. Gli NFT non sono morti; stanno evolvendosi, trovando nuovi casi d'uso e integrandosi con altre tecnologie emergenti. Il viaggio degli NFT è lontano dall'essere concluso.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Ultimi Articoli di Ricerca
Mostra Tutti gli Articoli di Ricerca