BlackRock lancerà giovedì un fondo di mercato monetario progettato per soddisfare i nuovi requisiti federali per le stablecoin, posizionando il gigante della gestione patrimoniale per gestire le riserve dei principali emittenti di valuta digitale mentre Washington rafforza la sorveglianza sul mercato da $313 miliardi.
Cosa sapere:
- Il nuovo fondo di BlackRock è conforme al GENIUS Act, diventato legge a luglio 2025, che richiede alle stablecoin di mantenere un rapporto di uno a uno con contanti o titoli di Stato a breve termine
- Il fondo è destinato agli emittenti di stablecoin come Circle e Tether, che detengono collettivamente più di $120 miliardi in titoli del Tesoro come riserve
- Il prodotto includerà capacità di tokenizzazione per consentire regolamenti più rapidi e migliorata liquidità per la gestione delle riserve
La pressione normativa rimodella l'infrastruttura degli asset digitali
La mossa riflette come la regolamentazione federale stia spingendo gli attori istituzionali più a fondo nei mercati delle criptovalute. BlackRock, che gestisce trilioni in asset a livello mondiale, ha riferito a CNBC il lancio di giovedì come parte delle sue operazioni in espansione sugli asset digitali.
Il fondo affronta le esigenze operative create dal GENIUS Act.
Questa legge, firmata a luglio, stabilisce rigidi requisiti di riserva per gli emittenti di stablecoin. Le aziende devono sostenere i propri token legati al dollaro con equivalenti detenzioni in contanti o titoli governativi a breve termine. Devono anche affrontare controlli mensili da parte di terzi per verificare la conformità.
Tali standard hanno spinto gli emittenti verso soluzioni costruite per essere sottoposte al vaglio normativo.
Le tradizionali disposizioni di custodia spesso mancano della trasparenza e del reporting in tempo reale che le nuove regole richiedono.
Il fondo di BlackRock mira a colmare quel vuoto con infrastrutture progettate specificamente per soddisfare i requisiti di audit e gestire le riserve su scala.
La società ha precedentemente gestito riserve per USDC, una stablecoin emessa da Circle.
Ha anche sviluppato prodotti di investimento tokenizzati su reti basate su Ethereum. Il nuovo fondo si basa su quell'esperienza ma si concentra esclusivamente sulla conformità normativa per la custodia delle riserve.
La scala del mercato guida l'ingresso istituzionale
Gli emittenti di stablecoin ora si classificano tra i maggiori detentori di titoli del Tesoro degli Stati Uniti. Le loro detenzioni combinate di titoli del Tesoro superano i $120 miliardi, una cifra che ha attirato l'attenzione di politici e aziende finanziarie tradizionali. Il mercato totale delle stablecoin è cresciuto fino a superare i $313 miliardi in valore.
Quella scala ha trasformato le stablecoin da un prodotto di nicchia di criptovaluta a una parte significativa del mercato dei finanziamenti a breve termine. Gli emittenti hanno bisogno di una gestione sofisticata del tesoro per gestire riserve di queste dimensioni. Hanno anche bisogno di sistemi che possano dimostrare la conformità agli enti regolatori che stanno osservando il settore con maggiore attenzione.
Il fondo di BlackRock offrirà funzionalità di tokenizzazione che consentono regolamenti in tempo reale delle transazioni.
Questa capacità è importante per le operazioni di stablecoin perché gli emittenti devono frequentemente regolare i livelli delle riserve mentre i token vengono creati o riscattati. Un regolamento più veloce riduce il rischio operativo e migliora l'efficienza del capitale.
L'approccio rappresenta una scommessa che l'infrastruttura focalizzata sulla conformità diventerà lo standard del settore. Mentre la regolamentazione si fa più stringente, gli emittenti potrebbero preferire fornitori di custodia con relazioni normative già stabilite e credibilità istituzionale. BlackRock detiene entrambi i vantaggi.
Comprensione dei termini chiave
Le stablecoin sono token digitali progettati per mantenere un valore stabile, tipicamente ancorate uno a uno con il dollaro statunitense. A differenza del Bitcoin o di altre criptovalute con prezzi volatili, le stablecoin mirano alla stabilità dei prezzi sostenendo ogni token con asset di riserva.
I fondi del mercato monetario investono in titoli a breve termine e a basso rischio come i buoni del tesoro e la carta commerciale. Forniscono liquidità preservando il capitale, rendendoli veicoli adatti per la gestione delle riserve di stablecoin sotto le nuove normative.
La tokenizzazione si riferisce alla rappresentazione di beni reali o strumenti finanziari come token digitali su una blockchain. Per i fondi di riserva, la tokenizzazione consente transazioni programmabili e regolamenti più rapidi rispetto ai sistemi finanziari tradizionali. Il GENIUS Act richiede agli emittenti di stablecoin di mantenere riserve che corrispondano al valore dei token in circolazione, verificato tramite regolari audit indipendenti.
La conformità diventa un vantaggio competitivo
L'ingresso di BlackRock segnala che la conformità normativa è passata da essere un onere a un fattore di differenziazione nel mercato delle infrastrutture delle criptovalute. Le aziende che possono navigare tra i requisiti federali mantenendo l'efficienza operativa potrebbero catturare quote di mercato mentre gli attori più piccoli lottano con i costi di conformità.
Il lancio suggerisce anche che il quadro normativo di Washington sta raggiungendo uno degli obiettivi dichiarati: portare la finanza istituzionale nei mercati delle criptovalute sotto regole chiare. Se tale approccio rinforzerà o limiterà il settore delle stablecoin dipenderà da come gli emittenti si adatteranno ai nuovi requisiti.