Portafoglio

Circle fissa i prezzi per l'emissione secondaria di 10 milioni di azioni a $130 mentre il titolo aumenta del 320% dall'IPO

Circle fissa i prezzi per l'emissione secondaria  di 10 milioni di azioni a $130 mentre il titolo aumenta del 320% dall'IPO

Circle Internet Group ha fissato il prezzo di un'offerta secondaria di 10 milioni di azioni di Classe A a $130 per azione, segnando un premio del 320% rispetto al prezzo IPO di giugno di $31, mentre l'emittente di stablecoin capitalizza sulla domanda esplosiva degli investitori a seguito della crescita record di circolazione di USDC e dei forti risultati degli utili del Q2.

Circle Internet Group ha annunciato la fissazione del prezzo della sua offerta pubblica secondaria a $130 per azione per 10 milioni di azioni comuni di Classe A, rappresentando un aumento di più di quattro volte rispetto al prezzo di offerta pubblica iniziale della società di $31 solo due mesi fa. L'annuncio, fatto il 14 agosto, segue il primo rapporto sugli utili trimestrali dell'emittente di stablecoin come società pubblica, che ha mostrato una crescita record dei ricavi e un'adozione esplosiva di USDC.

L'offerta consiste in 2 milioni di azioni primarie vendute da Circle stessa e 8 milioni di azioni offerte dagli azionisti esistenti. Agli underwriting è stata concessa un'opzione di 30 giorni per acquistare 1,5 milioni di azioni aggiuntive, portando potenzialmente l'offerta totale a 11,5 milioni di azioni. La chiusura dell'offerta è prevista per il 18 agosto 2025, con JPMorgan, Citigroup e Goldman Sachs come joint lead active bookrunners.

Drammatica Performance Azionaria Dal Debutto Sul Mercato

La performance del titolo di Circle dal debutto al NYSE è stata straordinaria. L'azienda ha inizialmente fissato il suo IPO a $31 per azione nel giugno 2025, sopra il range previsto di $27-$28, dandogli una valutazione di mercato di $6,8 miliardi. Tuttavia, le azioni sono esplose nel primo giorno di negoziazione, salendo fino al 235% per chiudere a $83, offrendo quello che gli analisti hanno definito il più grande "pop" di due giorni dal 1980.

Il titolo ha raggiunto il suo massimo storico di $298,99 il 23 giugno, rappresentando una crescita del 865% rispetto al prezzo IPO. Nonostante la recente volatilità, le azioni hanno mantenuto guadagni significativi, negoziando intorno a $139 dopo l'annuncio dell'offerta secondaria. L'apprezzamento drammatico del prezzo ha reso Circle una delle storie di successo di IPO più sorprendenti del 2025, con il titolo che ha guadagnato circa il 350% da quando è diventato pubblico.

La performance dell'IPO di Circle ha lasciato un importo stimato di $1,72 miliardi "sul tavolo", secondo un'analisi di Fortune, classificandosi come la settima sottovalutazione più grande nella storia delle IPO. L'azienda avrebbe potuto raccogliere significativamente più capitale se avesse fissato i prezzi delle azioni più vicini alla domanda di mercato, ma i guadagni drammatici del primo giorno hanno generato un'attenzione sostanziale e convalidato l'appetito degli investitori per le imprese legate alle criptovalute.

Fondamentali Solidi Guidano la Fiducia degli Investitori

L'offerta secondaria arriva sulla scia dei risultati impressionanti degli utili del Q2 2025 di Circle, che hanno dimostrato la capacità dell'azienda di capitalizzare l'adozione crescente delle stablecoin. Circle ha riportato un totale ricavi di $658 milioni per il secondo trimestre, rappresentando un incremento del 53% anno su anno che ha superato le aspettative degli analisti di circa $645 milioni.

La circolazione di USDC è cresciuta del 90% anno su anno fino a $61,3 miliardi alla fine del trimestre e ha continuato ad espandersi fino a $65,2 miliardi al 10 agosto 2025. Questa crescita si traduce direttamente in maggiori ricavi per Circle, poiché l'azienda guadagna interessi sui titoli del Tesoro degli Stati Uniti e altre obbligazioni governative a breve termine che sostengono le riserve di USDC.

Il reddito da riserva, che costituisce la maggioranza delle entrate di Circle, è aumentato del 50% anno su anno fino a $634 milioni, guidato dall'86% di crescita nella circolazione media di USDC. L'EBITDA rettificato dell'azienda è cresciuto del 52% anno su anno raggiungendo $126 milioni, dimostrando una forte leva operativa man mano che l'azienda cresce.

Nonostante abbia riportato una perdita netta di $482 milioni per il Q2, il deficit è stato principalmente attribuito a oneri non monetari legati all'IPO per un totale di $591 milioni, inclusi $424 milioni in compensi basati su azioni e $167 milioni dalla rivalutazione del debito convertibile legati al prezzo crescente delle azioni dell'azienda.

Iniziative Strategiche Alimentano il Traiettoria di Crescita

Circle ha lanciato diverse iniziative strategiche che posizionano l'azienda per un'espansione continua nell'ecosistema della finanza digitale. L'azienda ha introdotto Circle Payments Network nel maggio 2025, una piattaforma innovativa per le istituzioni finanziarie per utilizzare le stablecoin per i pagamenti, con oltre 100 istituzioni attualmente nel pipeline.

L'azienda ha anche annunciato Arc, un nuovo blockchain Layer-1 compatibile con Ethereum Virtual Machine, progettato specificamente per la finanza delle stablecoin, i pagamenti e le applicazioni dei mercati dei capitali. Arc utilizzerà USDC come suo gas token nativo, consentendo agli utenti di pagare le commissioni di transazione in stablecoin, e presenta una finalità di regolamento di sottosecondi con controlli di privacy opzionali.

Circle ha ampliato le partnership strategiche con le principali istituzioni finanziarie e piattaforme di asset digitali, inclusi rapporti migliorati con Binance e OKX, due dei più grandi exchange di criptovalute al mondo. L'azienda ha anche collaborato con fornitori tradizionali di servizi finanziari come Corpay, FIS e Fiserv per integrare USDC nella infrastruttura di pagamento esistente.

Posizione di Mercato e Paesaggio Competitivo

La posizione di mercato di Circle come emittente di USDC, la seconda stablecoin più grande per capitalizzazione di mercato, fornisce significativi vantaggi competitivi nel settore dei pagamenti digitali in rapida crescita. USDC detiene attualmente circa il 26% del mercato delle stablecoin sostenute dal dollaro, superato solo da USDT di Tether, che mantiene circa il 67% della quota di mercato secondo i dati di CryptoQuant.

L'ambiente normativo è diventato sempre più favorevole per gli emittenti di stablecoin, con l'approvazione recente del GENIUS Act che fornisce quadri regolatori più chiari per le aziende di asset digitali. Il CEO di Circle, Jeremy Allaire, ha notato che dall'IPO e dall'approvazione del Act, "il numero di grandi istituzioni finanziarie che stanno collaborando con noi in ambito bancario, pagamenti, mercati dei capitali e molte altre categorie è aumentato."

Le riserve trasparenti dell'azienda, l'approccio alla conformità normativa e i rapporti bancari consolidati la posizionano bene per catturare l'adozione istituzionale delle stablecoin. Circle supporta le transazioni wireless per il minting e il riscatto di USDC in più di 185 paesi, fornendo portata globale per pagamenti transfrontalieri e servizi finanziari.

Appetito degli Investitori Riflette il Momento del Settore

Il successo nel fissare il prezzo dell'offerta secondaria a un premio significativo riflette il continuo forte appetito degli investitori per le imprese legate alle criptovalute, in particolare quelle con modelli di business regolamentati e flussi di entrate chiari. Il modello di business di Circle genera redditi prevedibili dagli interessi guadagnati sugli asset di riserva, fornendo stabilità rispetto alle attività di trading di criptovalute più volatili.

L'analista di Seaport Global, Jeff Cantwell, ha recentemente avviato una copertura su Circle con un rating di acquisto, prevedendo che il mercato totale delle stablecoin potrebbe raggiungere $2 trilioni nel lungo termine da circa $260 miliardi oggi. Cantwell prevede che i ricavi di Circle cresceranno dal 25% al 30% annualmente man mano che l'adozione delle stablecoin accelera a livello globale.

L'offerta secondaria fornisce a Circle capitale aggiuntivo per l'espansione mentre consente agli investitori e ai dipendenti iniziali di realizzare guadagni dalla straordinaria performance del titolo dell'azienda. L'azienda ha indicato che utilizzerà i proventi dalla sua porzione di 2 milioni di azioni per scopi aziendali generali, mentre gli azionisti esistenti riceveranno proventi dalle loro 8 milioni di azioni.

Reazione del Titolo e Dinamiche di Mercato

Le azioni di Circle sono inizialmente diminuite del 6% nel trading after-hours dopo l'annuncio dell'offerta secondaria, scendendo a circa $154. La reazione riflette le tipiche dinamiche di mercato quando le aziende annunciano l'emissione aggiuntiva di azioni, che può diluire la proprietà degli azionisti esistenti e aumentare la fornitura di azioni negoziabili.

Tuttavia, il titolo ha dimostrato una notevole resilienza sin dal suo IPO, mantenendo guadagni significativi nonostante periodi di volatilità. I volumi di trading sono rimasti elevati, indicando un continuo interesse degli investitori nella storia di crescita dell'azienda e nell'esposizione all'ecosistema delle stablecoin in espansione.

Gli analisti di mercato notano che le metriche di valutazione di Circle rimangono elevate rispetto alle aziende di servizi finanziari tradizionali, con il titolo che viene scambiato a circa 24 volte i ricavi previsti per il 2025. Tuttavia, i sostenitori sostengono che la posizione unica di mercato dell'azienda e le prospettive di crescita giustificano valutazioni premium.

Prospettive Regolatorie e Competitive

Il panorama normativo per le stablecoin continua ad evolversi a favore di Circle, con un riconoscimento crescente dell'utilità e dell'importanza delle valute digitali supportate dal dollaro. L'approccio proattivo dell'azienda alla conformità e all'impegno normativo l'ha posizionata come un partner preferito per le istituzioni finanziarie tradizionali che esplorano l'integrazione degli asset digitali.

La competizione nel mercato delle stablecoin si sta intensificando, con altre istituzioni finanziarie che considerano il lancio dei propri prodotti digitali in dollari. Tuttavia, il vantaggio di first-mover di Circle, la sua infrastruttura consolidata e la profonda competenza in materia di compliance offrono significative barriere all'ingresso per potenziali concorrenti.

L'espansione dell'azienda in nuove reti blockchain e applicazioni finanziarie attraverso iniziative come Arc dimostra il suo impegno a mantenere la leadership tecnologica nel panorama finanziario digitale in rapida evoluzione. Poiché la finanza tradizionale continua a integrarsi con la tecnologia blockchain, l'approccio di piattaforma di Circle la posiziona per catturare valore in molteplici casi d'uso.

L'offerta secondaria rappresenta una pietra miliare significativa per Circle mentre si trasforma da una startup privata a una società pubblica affermata in grado di accedere ai mercati dei capitali per il finanziamento della crescita. Con solidi fondamentali, opportunità di mercato in espansione e una continua chiarezza normativa, Circle sembra ben posizionata per capitalizzare la trasformazione in corso dell'infrastruttura finanziaria globale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.