Earlier this week, Ethereum cofounder Vitalik Buterin stressed the importance of layer 2 solutions for the future of the network, and now layer-2 developers and executives are discussing how a unified rollups approach can transform the blockchain.
Ma prima di addentrarci in questo, diamo un'occhiata a ciò che ha detto Buterin. Secondo il cofondatore di Ethereum, gli sviluppatori dovrebbero concentrarsi sul miglioramento delle transazioni blob e dell'interoperabilità di Layer 2 anziché abbandonarli completamente.
"Il percorso che stiamo intraprendendo per scalare Ethereum è attraverso i protocolli di layer-2 (L2). Dal 2019, i L2 sono evoluti significativamente, raggiungendo tappe chiave di decentralizzazione e assicurando miliardi in valore. Attualmente stanno aumentando la capacità di transazione di Ethereum di 17 volte e riducendo le commissioni in modo simile. Questo progresso sottolinea la natura collaborativa dell'approccio modulare e decentralizzato di scalabilità di Ethereum. Gli enti indipendenti sono fondamentali per avanzare la tecnologia, senza la quale il progresso di Ethereum sarebbe molto meno significativo. Siamo vicini a un momento cruciale di crescita", ha detto Buterin. Ha ulteriormente sottolineato che la comunità Ethereum dovrebbe unirsi e intensificare i suoi sforzi poiché sono necessari ulteriori miglioramenti.
Dal caos centrale all'armonia distribuita
I principali dirigenti di Ethereum layer 2 stanno sostenendo un approccio unificato che potrebbe rimodellare fondamentalmente il panorama architettonico della blockchain. Jesse Pollak, capo di Ethereum layer 2 Base, sottolinea l'importanza critica di questa evoluzione tecnologica, descrivendo i rollup basati come un "strumento flessibile e potente" che collegherà più profondamente le reti di layer 2 con l'infrastruttura centrale di Ethereum garantendo al contempo la sicurezza.
Il panorama attuale del layer 2 è stato caratterizzato da sequencer centralizzati che generano entrate significative ma compromettono i principi fondamentali della rete di decentralizzazione. Reti come Arbitrum e Base hanno accumulato commissioni sostanziali attraverso questi metodi centralizzati di elaborazione delle transazioni, con Arbitrum che ha generato ben 210 milioni di dollari e Base guadagnando 96,2 milioni di dollari attraverso i loro modelli di sequencer esistenti, secondo i dati di Dune Analytics.
Tuttavia, sta emergendo una soluzione trasformativa. I rollup basati, originariamente proposti dal sviluppatore core di Ethereum Justin Drake nel marzo 2023, rappresentano un cambiamento di paradigma nell'elaborazione delle transazioni blockchain. Riportando il processo di costruzione dei blocchi al layer base di Ethereum, questi rollup coinvolgerebbero tutti i validatori di Ethereum invece di fare affidamento su un unico sequencer centralizzato. Questo approccio promette di ripristinare l'etica decentralizzata della rete migliorando potenzialmente la sicurezza complessiva del sistema.
Ben Jones, Direttore della Fondazione Optimism, sottolinea lo spirito collaborativo che guida questa innovazione, dichiarando con determinazione risoluta: "Siamo qui per supportare questo, è tempo di guerra." Questo sentimento riflette l'impegno dell'ecosistema layer 2 a risolvere le sfide di scalabilità di Ethereum attraverso l'avanzamento tecnologico cooperativo.
I rollup nativi rappresentano un'altra innovazione critica, concentrandosi sul miglioramento dell'esecuzione delle transazioni direttamente al livello base. Queste tecnologie mirano a rendere la rete Ethereum più componibile, consentendo interazioni più uniformi ed efficienti tra i diversi componenti della blockchain. Daniel Wang, CEO di Ethereum layer 2 Taiko, sottolinea il potenziale di queste innovazioni, esprimendo entusiasmo per standard come FABRIC che potrebbero aiutare a "conquistare" le sfide di interoperabilità di Ethereum.
La transizione non è priva di potenziali svantaggi. L'implementazione di rollup basati e nativi richiederebbe alle reti di layer 2 di rinunciare a significativi ricavi del valore massimitamente estraibile (MEV). I tempi di conferma delle transazioni potrebbero anche aumentare da circa un secondo a 12 secondi, un compromesso che gli sviluppatori stanno considerando attentamente rispetto ai benefici del miglioramento della decentralizzazione.
Nonostante queste sfide, i potenziali ricompense sono sostanziali. Riportando più entrate di transazione al layer base di Ethereum, queste innovazioni potrebbero avere un impatto positivo sul prezzo dell'Ether e rafforzare l'intero ecosistema blockchain. La volontà delle principali reti di layer 2 come Arbitrum, Optimism, e Base di collaborare su questi standard segnala un approccio maturo e lungimirante allo sviluppo della blockchain.
Mentre la comunità Ethereum continua a spingere i confini della scalabilità del layer 2, il futuro appare sempre più promettente. L'impegno a sviluppare un'infrastruttura blockchain più sicura, decentralizzata e interoperabile dimostra l'evoluzione continua di questa tecnologia rivoluzionaria.