Il mondo frammentato delle soluzioni di scaling di Ethereum sta per subire una trasformazione fondamentale. Dopo anni di isolamento, dozzine di reti Layer-2 sono a poche settimane dal raggiungimento di un'interoperabilità senza soluzione di continuità.
Lo sviluppo segna un punto cruciale per la seconda rete blockchain più grande del mondo. Le soluzioni Layer-2 attuali hanno aumentato con successo la capacità di transazione di Ethereum da 15 a 20 volte. Tuttavia, hanno creato un problema inaspettato: 55 reti separate con capacità limitata di comunicazione.
Le commissioni di transazione sono scese a soli centesimi. La sfida dello scaling che una volta spingeva le tariffe a $200 per transazione è stata risolta. Ma gli utenti devono ancora affrontare processi di bridging onerosi e costosi per spostare gli asset tra le reti.
"Il passaggio verso un'interoperabilità rapida e standardizzata non è solo un aggiornamento tecnico — è essenziale per far sentire Ethereum come un ecosistema unico," afferma Hart Lambur, co-fondatore di Across. Il suo protocollo è in prima linea nello sforzo di integrazione.
Il primo grande passo avanti avviene in poche settimane. Il nuovo standard di intent di Across e Uniswap (EIP-7683) ha completato la fase di audit. Lo standard ha ricevuto supporto da 50 importanti progetti, tra cui i principali del settore come Polygon, Arbitrum, Optimism e Base.
Mallesh Pai, direttore senior della ricerca presso Consensys, vede benefici pratici immediati. "La maggior parte dei nostri utenti ha il denaro su una catena e desidera acquistare qualcosa su un'altra. E credo che saremo in grado di consegnare questo in pochi mesi," spiega.
Due proposte tecniche si trovano al centro di questa trasformazione. Jesse Pollack, principale contributore di Base, identifica ERC-7683 e RIP-7755 come componenti critici. RIP-7755 introduce una rete di "Fulfillers" – operatori che facilitano le transazioni cross-chain per una tariffa.
La soluzione non è istantanea. Le diverse reti elaborano blocchi a velocità varie. Ma Pollack sostiene che questo non importerà agli utenti. "Se guardi a Internet, oggi è principalmente asincrono," nota. "È così che pensiamo che Ethereum scalerà." Il contributo di Polygon arriva sotto forma di AggLayer. Il protocollo mira a unificare la liquidità non solo tra i Layer-2 di Ethereum, ma potenzialmente in tutte le piattaforme di smart contract. La sua mainnet v0.2 è stata lanciata questa settimana.
"La caratteristica più importante di AggLayer è l'utilizzo di un ponte condiviso in cui tutti i rollup di AggLayer depositano," spiega Emmanuel Awosika, capo della ricerca presso 2077 Collective. Questo approccio elimina la necessità di ponti separati sulla catena principale di Ethereum.
Trasferimento Cross-Chain e Altro
I trasferimenti cross-chain tramite AggLayer dovrebbero iniziare tra marzo e aprile. L'integrazione iniziale include catene Polygon, Movement Labs, Near, OXK X Layer e Ton Application Chain.
I miglioramenti dell'esperienza utente si estendono al di là dell'infrastruttura tecnica. Un nuovo sistema di indirizzamento eviterà errori comuni nelle transazioni cross-chain. Gli utenti potranno utilizzare indirizzi leggibili come "[email protected]."
L'aggiornamento Pectra di marzo introduce un altro elemento cruciale. L'EIP-7702 permetterà alle applicazioni di sponsorizzare le tariffe del gas, semplificando le transazioni cross-chain per i nuovi utenti. Guardando al futuro, i leader del settore hanno concordato di implementare rollup basati o nativi. Questi sistemi promettono interoperabilità in tempo reale, anche se l'implementazione completa potrebbe richiedere fino al 2026.
Declan Fox, capo prodotto di Linea, prevede nuovi rollup basati quest'anno. Tuttavia, avverte che la conversione delle reti esistenti richiederà tempo. "La migrazione degli L2 esistenti con grandi ecosistemi sarà probabilmente vista nel 2026," afferma.
Questa trasformazione promette di ripristinare la visione originale di Ethereum di una rete unificata. La domanda ora non è se queste soluzioni funzioneranno, ma quanto rapidamente gli utenti le adotteranno.