VanEck ha presentato il Modulo 8-A alla U.S. Securities and Exchange Commission per il suo fondo scambiato in borsa Solana, segnalando che il prodotto potrebbe iniziare a essere scambiato entro pochi giorni e potenzialmente già nella prossima sessione di mercato. La presentazione rappresenta l'ultimo ostacolo normativo prima del lancio, segnando un traguardo significativo per l'accesso istituzionale alla quinta criptovaluta più grande per capitalizzazione di mercato.
La presentazione da parte della società di investimento segue una registrazione S-1 modificata presentata a fine ottobre, che ha rivelato una commissione di gestione dello 0,30% e delineato una strategia di staking innovativa. Attraverso una partnership con SOL Strategies, il fondo prevede di generare rendimenti per gli investitori partecipando al meccanismo di consenso proof-of-stake di Solana, offrendo potenzialmente ritorni superiori al 7% annuo pur mantenendo la conformità normativa.
Nonostante la turbolenza più ampia del mercato delle criptovalute, i Solana ETF spot hanno registrato 13 giorni consecutivi di afflussi netti, dimostrando un appetito istituzionale sostenuto per l'esposizione alla piattaforma blockchain. Secondo i dati di SoSoValue, i fondi hanno attratto circa $1.49 milioni soltanto giovedì, portando gli afflussi netti cumulativi dal lancio del 28 ottobre a circa $370 milioni.
Il fondo BSOL di Bitwise ha guidato l'iniziativa, rappresentando $331.74 milioni di afflussi totali, mentre il GSOL di Grayscale ha contribuito con circa $18.72 milioni. La performance rappresenta uno dei periodi di debutto più forti per un ETF altcoin, con quasi $200 milioni entrati durante la prima settimana di negoziazione da soli - una cifra sorprendente persino per le previsioni ottimistiche degli analisti del settore.
"La serie di afflussi degli ETF Solana spot negli Stati Uniti ha superato significativamente le aspettative pre-lancio che prevedevano una minore adozione istituzionale a causa dei rischi normativi e tecnici percepiti di Solana", ha detto Nick Ruck, direttore di LVRG Research. Ruck ha caratterizzato i Solana ETF come un "complemento ad alta beta" ai fondi Bitcoin ed Ethereum, offrendo un'esposizione diversificata all'ecosistema di Solana con il potenziale per ritorni superiori aggiustati per il rischio.
Correzione del prezzo tra crescente interesse istituzionale
Gli afflussi sostenuti rappresentano una notevole divergenza dalla recente performance del prezzo di Solana. SOL attualmente viene scambiato vicino a $142, rappresentando un calo di circa il 9,5% nelle ultime 24 ore e segnando un significativo ritiro dal suo massimo storico di gennaio 2025 di circa $294. La criptovaluta mantiene una capitalizzazione di mercato di circa $79 miliardi, mantenendo la sua posizione tra i primi cinque asset digitali a livello globale.
Gli osservatori del mercato attribuiscono la debolezza del prezzo a una più ampia avversione al rischio nei mercati delle criptovalute, con Bitcoin che è sceso brevemente sotto i $100,000 per la prima volta da giugno. Tuttavia, i costanti afflussi degli ETF suggeriscono che gli investitori istituzionali vedono i livelli di prezzo attuali come un'opportunità di accumulazione piuttosto che come un segnale di debolezza fondamentale.
La discrepanza tra l'azione del prezzo e la domanda degli ETF riflette orizzonti temporali differenti tra i trader al dettaglio e gli allocatori istituzionali. Mentre i trader a breve termine hanno realizzato profitti dopo la forte performance di Solana fino alla fine del 2024, gli investitori professionali sembrano stabilire posizioni a lungo termine a quelli che percepiscono come valutazioni attraenti.
Espansione dell'infrastruttura di mercato di Grayscale
In uno sviluppo parallelo, Grayscale ha lanciato il trading di opzioni per il suo Solana Trust ETF (GSOL) questa settimana, diventando il primo veicolo d'investimento in Solana quotato negli Stati Uniti a offrire un'esposizione ai derivati regolamentati. La mossa, facilitata tramite NYSE Arca, fornisce agli investitori istituzionali ulteriori strumenti per coprire posizioni e implementare strategie di trading sofisticate legate ai movimenti di prezzo di Solana.
GSOL si distingue per una struttura unica che combina la partecipazione al 100% nello staking con zero commissioni di gestione per i primi tre mesi o fino a quando gli asset non raggiungono $1 miliardo. Dopo il periodo promozionale, il fondo addebiterà un rapporto spese dello 0,35%. La componente di staking genera attualmente un tasso di ricompensa media annua superiore al 7%, secondo le divulgazioni di Grayscale.
I dati di mercato indicano un impatto immediato dal lancio delle opzioni, con il volume delle opzioni Solana in aumento del 52% entro poche ore dall'annuncio, mentre l'interesse aperto è aumentato di quasi il 30%. L'attività derivativa accresciuta segnala un crescente coinvolgimento istituzionale con prodotti finanziari basati su Solana oltre alla semplice esposizione spot.
Espansione dell'ecosistema ETF crittografico più ampio
L'avanzamento di VanEck arriva in mezzo a una straordinaria espansione delle offerte di ETF di criptovaluta durante il quarto trimestre del 2025. Questa settimana, il gestore patrimoniale svizzero 21Shares ha lanciato i suoi primi ETF negli Stati Uniti sotto l'Investment Company Act del 1940, offrendo un'esposizione diversificata a più asset digitali, tra cui Ethereum, Solana e Dogecoin, attraverso una struttura regolamentata sviluppata in collaborazione con Teucrium Trading.
L'ETF 21Shares FTSE Crypto 10 Index (TTOP) e l'ETF FTSE Crypto 10 ex-BTC Index (TXBC) rappresentano i primi fondi indice crittografici registrati sotto il più rigoroso quadro normativo del 1940 Act, che impone protezioni migliorate per gli investitori, requisiti di divulgazione e standard di governo rispetto all'Investment Securities Act del 1933 tipicamente utilizzato per i prodotti crittografici basati su commodities.
Nel frattempo, Canary Capital ha presentato una registrazione S-1 per un ETF spot MOG Coin, cercando di introdurre uno dei memecoin in più rapida crescita nei prodotti finanziari mainstream. La presentazione sottolinea l'espansione della portata degli asset digitali in cerca di veicoli di investimento regolamentati, andando oltre le criptovalute stabilite nei meandri più speculativi del mercato.
Pensieri finali
La convergenza del lancio imminente di VanEck, degli afflussi istituzionali sostenuti, dell'espansione dell'infrastruttura derivativa e della diversità del prodotto in espansione suggerisce che il mercato degli ETF di Solana ha raggiunto un punto di svolta. Con il fondo di VanEck pronto a unirsi alle offerte di Bitwise e Grayscale, gli asset combinati sotto gestione negli ETF Solana quotati negli Stati Uniti potrebbero superare i $600 milioni entro settimane dal debutto del terzo fondo.
Gli analisti del settore prevedono che i continui afflussi dovrebbero fornire un supporto strutturale ai prezzi per SOL stringendo le dinamiche di offerta e attirando ulteriori capitali istituzionali nell'ecosistema. Le capacità di staking offerte da questi fondi creano un ciclo virtuoso, in cui la partecipazione istituzionale migliora la sicurezza della rete mentre genera reddito passivo per gli investitori - una proposta di valore assente da Bitcoin e sempre più differenziata da Ethereum dopo la sua transizione al proof-of-stake.
Tuttavia, il mercato affronta venti contrari dovuti all'incertezza macroeconomica e all'ambiguità normativa che circonda alcuni aspetti delle operazioni crittografiche. L'approvazione recente da parte della SEC di più ETF altcoin suggerisce un atteggiamento più accomodante verso i prodotti di asset digitali, tuttavia rimangono domande su come i regolatori tratteranno le ricompense di staking da una prospettiva di legge sui titoli e se potrebbero emergere ulteriori requisiti di divulgazione.
Mentre l'ETF Solana di VanEck entra nel conto alla rovescia finale per il lancio, il prodotto rappresenta non solo un altro veicolo d'investimento ma una convalida della posizione di Solana accanto a Bitcoin ed Ethereum come infrastruttura blockchain di base degna di allocazione istituzionale. Se questo entusiasmo si tradurrà in un apprezzamento dei prezzi sostenuto per SOL dipenderà dalla continua adozione della rete, dall'affidabilità tecnologica e dalla capacità della blockchain di catturare una quota di mercato significativa nella finanza decentralizzata, negli NFT e nella tokenizzazione dei beni reali - i casi d'uso che originariamente hanno attratto l'interesse istituzionale sulla piattaforma.

