Notizie
Bitcoin e Ethereum: opzioni da $3 miliardi scadono mentre i mercati cripto si preparano alla volatilità

Bitcoin e Ethereum: opzioni da $3 miliardi scadono mentre i mercati cripto si preparano alla volatilità

Bitcoin e Ethereum: opzioni da $3 miliardi scadono mentre i mercati cripto si preparano alla volatilità

Oltre $3 miliardi in contratti di opzioni Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) stanno per scadere oggi, introducendo un'ondata di incertezza nei mercati cripto mentre i trader si preparano per potenziali significativi movimenti di prezzo. Questo evento di scadenza ad alto rischio arriva in un momento di sviluppi macroeconomici globali sensibili e tensioni geopolitiche elevate, in particolare tra Stati Uniti e Cina.

La scadenza coincide con un sentiment ribassista riflesso nei dati delle opzioni, una struttura di mercato che potrebbe agire come un magnete per i prezzi verso livelli inferiori di "massimo dolore" - $94,000 per Bitcoin e $1,850 per Ethereum. Questa divergenza tra i prezzi spot attuali e le zone di strike delle opzioni pone le premesse per un weekend che potrebbe o confermare una rottura nel sentimento o innescare una netta contromossa, a seconda dei catalizzatori esterni.

Al 10 maggio, la piattaforma di derivati cripto Deribit riporta che circa $2.65 miliardi in opzioni Bitcoin e $364 milioni in opzioni Ethereum stanno per scadere. Questi contratti rappresentano non solo scommesse finanziarie, ma posizioni strategiche che riflettono il sentiment istituzionale e retail su dove sta andando il mercato.

Per Bitcoin, un totale di 25,925 contratti stanno per scadere con il prezzo di massimo dolore - il prezzo di strike al quale la maggior parte degli acquirenti di opzioni perde denaro - posto a $94,000, ben al di sotto del prezzo di mercato attuale di circa $102,570. La scadenza di Ethereum coinvolge 164,591 contratti e un punto di massimo dolore di $1,850, anch'esso inferiore al prezzo di mercato prevalente di circa $2,030.

Crucialmente, le opzioni BTC e ETH mostrano rapporti put-to-call superiori a 1-1.05 per Bitcoin e 1.43 per Ethereum - indicando che i trader hanno assunto più protezione al ribasso che esposizione al rialzo. Questo riflette un mercato orientato alla cautela, anche se i prezzi di primo piano rimangono elevati.

Perché i Livelli di Massimo Dolore Sono Importanti

Il concetto di massimo dolore nei mercati delle opzioni viene utilizzato per stimare dove i prezzi potrebbero gravitare al momento della scadenza. La teoria sostiene che, man mano che la scadenza si avvicina, il prezzo tende a derivare verso il livello che causa la perdita maggiore per il maggior numero di detentori di opzioni, riducendo così al minimo le remunerazioni da parte dei venditori (spesso desk istituzionali).

Questo attrattore gravitazionale non sempre si verifica, in particolare in ambienti ad alta volatilità, ma è spesso un segnale utile di dove il mercato si aspetta pressione sui prezzi a breve termine. In questo caso, sia Bitcoin che Ethereum stanno negoziando molto al di sopra dei rispettivi livelli di massimo dolore, il che potrebbe portare a:

  • Una correzione a breve termine, poiché la pressione ribassista dalle opzioni in scadenza spinge i prezzi verso il basso, o
  • Un rally di sollievo, se il sentimento cambia a causa di catalizzatori macro inattesi, comprimendo le posizioni corte.

Qualora accadesse uno dei due esiti, potrebbe scatenare una maggiore volatilità spot, specialmente durante il fine settimana quando i mercati tradizionali sono chiusi e la liquidità di solito si esaurisce.

La Struttura del Mercato delle Opzioni Mostra Bias Ribassista

La distribuzione degli interessi aperti tra i prezzi di strike offre ulteriori informazioni. I grafici dell'interesse aperto di BTC mostrano una concentrazione di contratti nell'intervallo $93,000-$100,000, con relativamente poche posizioni a livelli più alti. Questo cluster suggerisce che un gran numero di partecipanti al mercato sta coprendo il rischio di ribasso o speculando su ritiri.

La struttura delle opzioni di Ethereum è similmente sbilanciata. L'elevato rapporto put-to-call indica che i trader si aspettano o stanno almeno preparando per un calo dell'ETH al di sotto del suo livello di negoziazione attuale. Ciò è supportato dal clustering dell'interesse aperto di Ethereum a livelli inferiori a $1,900.

La mancanza di una forte posizione rialzista vicino o sopra i prezzi spot indica cautela, non fiducia - sottolineando il rischio di una reversione del prezzo verso le zone di massimo dolore con la regolazione delle opzioni.

Rischio Geopolitico Incombe nel Fine Settimana

Sebbene gli indicatori tecnici e strutturali puntino a una volatilità a breve termine elevata, il mercato più ampio sta anche reagendo a un delicato sfondo diplomatico. Nel weekend, gli inviati commerciali statunitensi e cinesi si incontreranno in Svizzera, segnando i primi colloqui formali dall'escalation delle tariffe su importazioni cinesi da parte dell'amministrazione Trump all'inizio di quest'anno.

Le tensioni sono rimaste elevate, con la Cina che condanna quelle che chiama azioni commerciali unilaterali e coercitive degli Stati Uniti. L'ambasciata cinese a Washington ha recentemente emesso una dichiarazione tagliente avvertendo che le continue tattiche di pressione eroderebbero qualsiasi base per un dialogo significativo. "Dire una cosa mentre se ne fa un'altra... non funzionerà con la Cina", ha affermato la dichiarazione.

Non sono previste grandi concessioni da nessuna delle due parti prima dei colloqui. Se l'incontro si concluderà senza progresso diplomatico - o peggio, esacerberà le tensioni esistenti - potrebbe innescare un sentimento di avversione al rischio nei mercati globali, incluso il cripto.

Bitcoin ha storicamente risposto agli shock geopolitici in modo misto. Sebbene spesso definito come una copertura digitale, il suo comportamento durante crisi mondiali reali è incoerente e dipende molto dalle condizioni di liquidità e dalla posizione degli investitori.

Scenario Macroeconomico Aggiunge Incertezza

Il dramma geopolitico di questo weekend arriva anche in un momento di importanti svolte macroeconomiche. Gli Stati Uniti rilasceranno nuovi dati sull'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI) il 13 maggio, insieme alle cifre del budget federale previste per il 12 maggio. Questi indicatori forniranno indicazioni sulle tendenze dell'inflazione e sulla spesa governativa - fattori chiave che influenzano l'appetito per il rischio sia nei mercati tradizionali che cripto.

Se l'inflazione sarà più alta del previsto, la Federal Reserve degli Stati Uniti potrebbe essere costretta a ritardare ulteriori tagli dei tassi, rafforzando il dollaro e pesando su Bitcoin. Al contrario, un'inflazione in raffreddamento potrebbe supportare la narrativa del "cambio della Fed" che ha aiutato a sostenere BTC nel 2025.

Anche i rendimenti delle obbligazioni, attualmente sotto pressione, sono un fattore. Un ulteriore calo dei rendimenti potrebbe supportare asset non redditizi come Bitcoin, ma qualsiasi inversione potrebbe indurre una ritrazione in BTC mentre il capitale istituzionale si riequilibra verso i titoli di stato.

Posizionamento Istituzionale e Flussi di ETF

Nonostante l'apparente cautela nei mercati delle opzioni, i dati sottostanti sugli spot mostrano un'accumulazione istituzionale continua. Nella scorsa settimana, gli ETF Bitcoin spot degli Stati Uniti hanno registrato flussi in entrata per un totale di $1,8 miliardi, indicando che alcuni investitori vedono i ritiri come opportunità di acquisto piuttosto che segnali di avvertimento.

Questo trend di accumulazione è stato più forte nel BlackRock iShares Bitcoin Trust e nel Wise Origin Bitcoin ETF di Fidelity, entrambi continuano a guadagnare asset sotto gestione (AUM) a scapito dei prodotti crypto offshore. La presenza di flussi costanti negli ETF fornisce un cuscino contro il ribasso aggressivo, anche se i mercati delle opzioni a breve termine lampeggiano rosso.

Inoltre, i volumi derivativi - sebbene elevati - non sono ancora a estremi euforici, suggerendo che potrebbe esserci spazio per una ulteriore consolidazione o inversione, a seconda degli sviluppi macro e politici del fine settimana.

Scenari per Bitcoin ed Ethereum

Vista la confluenza di fattori - dalla scadenza delle opzioni al rischio geopolitico fino all'incertezza macroeconomica - diversi scenari potrebbero svilupparsi nelle prossime 72 ore:

  1. Ritorno Ribassista Se i colloqui del fine settimana tra Stati Uniti e Cina peggiorano e se gli asset a rischio si vendono in previsione di dati sull'inflazione aggressivi, Bitcoin ed Ethereum potrebbero ritirarsi verso i loro livelli di massimo dolore. Per BTC, ciò significa un potenziale movimento verso la fascia $94,000–$96,000.

  2. Consolidamento in Intervallo Se la narrativa macro rimane neutra e non si verificano shock importanti, BTC ed ETH potrebbero muoversi lateralmente vicino agli attuali livelli mentre il mercato digerisce le posizioni scadute e attende segnali più chiari dai prossimi rilasci di dati.

  3. Rally di Compressione Corte Se i colloqui diplomatici sorprendono al rialzo, o se il volume del fine settimana rimane sottile, BTC potrebbe aumentare mentre i ribassisti chiudono le posizioni. Un break deciso sopra $105,000 per Bitcoin e $2,100 per Ethereum invaliderà l'attuale tendenza ribassista e posizionerà per un nuovo slancio.

Ognuno di questi esiti dipende non solo dalle configurazioni tecniche, ma dall'interazione più ampia tra mercati tradizionali e digitali - una dinamica sempre più importante mentre il cripto continua a integrarsi con i flussi di capitale globali.

Pensieri Finali

La scadenza di oltre $3 miliardi in opzioni BTC ed ETH rappresenta più di un evento finanziario mensile - è un punto critico per il sentimento a breve termine, la volatilità e il bias direzionale in un mercato già alle prese con complessi flussi macro.

Con i flussi istituzionali che mostrano forza ma i dati derivativi inclinati al ribasso, Bitcoin ed Ethereum stanno entrando in un weekend critico. Catalizzatori esterni - dai dati CPI ai negoziati geopolitici - determineranno se il mercato cripto troverà stabilità sopra $100,000 per BTC o si ritirerà verso il territorio di massimo dolore.

Per ora, i trader stanno guardando l'orologio, i grafici e le notizie - sapendo che la risoluzione di questa finestra di volatilità potrebbe definire il prossimo movimento importante negli asset digitali.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.