Portafoglio

Gli ETF su Ethereum attirano $5,41 miliardi a luglio, superando la somma degli ultimi 11 mesi

Gli ETF su Ethereum attirano $5,41 miliardi a luglio, superando la somma degli ultimi 11 mesi

Gli Ethereum Exchange-Traded Funds al contante hanno registrato $5,41 miliardi di afflussi netti durante luglio, superando l'ingresso di capitale combinato degli ultimi 11 mesi e segnalando un cambio drammatico nei pattern di investimento istituzionale in criptovalute. L'impennata ha coinciso con il 10° anniversario di Ethereum e ha spinto il prezzo della criptovaluta verso la soglia di $4.000, con l'attuale trading a $3.786 rappresentando un guadagno del 53,3% su 30 giorni.


Cosa sapere:

  • Gli afflussi di ETF su Ethereum di luglio pari a $5,41 miliardi hanno superato il totale combinato di $4,21 miliardi degli ultimi 11 mesi dal lancio

  • Il fondo ETHA di BlackRock detiene ora $11,39 miliardi in asset mentre il totale degli asset in ETF su Ethereum ha raggiunto $21,61 miliardi

  • Il prezzo di Ethereum è salito da circa $2.470 per avvicinarsi alla gamma di $3.900, con gli analisti che notano una possibile resistenza intorno a $4.000


L'investimento istituzionale guida la trasformazione del mercato

La performance di luglio rappresenta un'inversione netta rispetto alle difficoltà iniziali degli ETF su Ethereum. Quando questi prodotti di investimento sono stati lanciati a luglio 2024, hanno sperimentato $483 milioni in deflussi durante il loro primo mese. I fondi hanno successivamente trovato la loro strada con una crescita costante fino alla fine del 2024.

I dati di SoSoValue mostrano che gli ETF hanno raggiunto $1,05 miliardi in afflussi durante novembre 2024, seguiti da $2,08 miliardi a dicembre.

Tuttavia, il primo trimestre del 2025 si è dimostrato arduo. Gennaio e febbraio hanno combinato solo $161,23 milioni in nuovo capitale prima che marzo segnasse una battuta d'arresto con oltre $403 milioni in deflussi dai fondi.

La traiettoria è cambiata in modo significativo negli ultimi mesi. L'attività di investimento è cresciuta esponenzialmente, culminando nell'afflusso record di $5,41 miliardi a luglio che segnala un cambiamento fondamentale da prudenza istituzionale a strategie di accumulazione aggressiva.

Il fondo ETHA di BlackRock guida la categoria con $11,39 miliardi in asset gestiti. Nel frattempo, Grayscale's ETHE continua a riprendersi da $4,31 miliardi in prelievi cumulativi dalla sua conversione da una struttura di fiducia. I movimenti combinati hanno elevato il totale degli asset in ETF su Ethereum a $21,61 miliardi, rappresentando circa il 4,75% della capitalizzazione di mercato totale di ETH.

Il momentum del prezzo costruisce verso un livello di resistenza chiave

L'azione di prezzo di Ethereum ha rispecchiato l'entusiasmo degli ETF. La criptovaluta ha guadagnato il 19,6% nelle ultime due settimane e il 3,1% negli ultimi sette giorni, nonostante un calo del 2,4% nelle ultime 24 ore poiché alcuni investitori hanno realizzato profitti. La performance su 30 giorni mostra un aumento notevole del 53,3%, con ETH che è passato da circa $2.470 per sfiorare brevemente i $3.933 prima di ritirarsi ai livelli attuali.

Gli analisti di QCP Capital hanno espresso cautela circa una potenziale resistenza a breve termine intorno al livello di $4.000.

Citano posizionamenti dei derivati e tassi di finanziamento elevati come fattori che potrebbero creare ostacoli per ulteriori avanzamenti di prezzo. Tuttavia, l'azienda riconosce che il supporto strutturale dai flussi di richiesta degli ETF rimane solido.

L'attuale momentum ha posizionato Ethereum per sfidare potenzialmente il suo massimo storico di $4.878, raggiunto a novembre 2021. Gli osservatori di mercato suggeriscono che flussi di afflussi ETF sostenuti potrebbero stabilire Ethereum come una componente centrale di qualsiasi potenziale ciclo di mercato guidato da altcoin.

Comprendere i principali termini di mercato

I fondi negoziati in borsa rappresentano veicoli di investimento che commerciano in borsa come singoli titoli pur tracciando asset sottostanti. Nei mercati delle criptovalute, gli ETF al contante detengono asset digitali effettivi piuttosto che contratti derivati. I tassi di finanziamento misurano il costo di mantenere contratti a termine perpetui, con tassi elevati spesso indicanti eccessi speculativi. La capitalizzazione di mercato riflette il valore totale di tutti i token in circolazione, calcolato moltiplicando il prezzo attuale per l'offerta disponibile.

Gli afflussi netti indicano la differenza tra denaro che entra ed esce dai fondi di investimento, fornendo intuizioni su sentiment e pattern di domanda degli investitori. Gli asset in gestione rappresentano il valore totale degli investimenti che i gestori di fondi supervisionano per conto dei clienti.

Considerazioni finali

L'afflusso record di luglio di $5,41 miliardi negli ETF su Ethereum dimostra l'appetito crescente degli investitori istituzionali per l'esposizione alle criptovalute tramite veicoli di investimento regolamentati. L'impennata ha sostenuto l'avanzamento del prezzo di Ethereum verso i $4.000, sebbene gli analisti avvertano della potenziale resistenza tecnica a quel livello riconoscendo il supporto strutturale dai continui flussi di fondi.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.