Portafoglio

Morgan Stanley pianifica il lancio del trading di Bitcoin tramite E*Trade entro il 2026

Morgan Stanley pianifica il lancio del trading di Bitcoin tramite  E*Trade entro il 2026

Morgan Stanley lancerà servizi di trading di criptovalute sulla sua piattaforma E*Trade nella prima metà del 2026 attraverso una partnership con la società di infrastrutture di asset digitali Zerohash. L'ingresso della banca d'investimento di Wall Street nel trading di criptovalute arriva mentre il mercato degli asset digitali raggiunge un valore approssimativo di 3,9 trilioni di dollari, con Bitcoin che domina circa 2,25 trilioni di quel totale.


Cosa Sapere:

  • La piattaforma E*Trade di Morgan Stanley offrirà inizialmente il trading di Bitcoin, Ethereum e Solana a partire dall'inizio del 2026
  • Il mercato delle criptovalute è cresciuto fino a 3,9 trilioni di dollari con Bitcoin che rappresenta 2,25 trilioni di valore di mercato totale
  • Grandi istituzioni finanziarie come Citigroup e Bank of America stanno esplorando servizi di stablecoin e criptovalute

Wall Street Abbraccia gli Asset Digitali

La mossa posiziona Morgan Stanley accanto a concorrenti che già servono investitori in criptovalute. Robinhood offre accesso a numerose criptovalute mentre Charles Schwab offre fondi negoziati in borsa di Bitcoin ed Ethereum per i clienti che cercano esposizione agli asset digitali.

I clienti di E*Trade avranno accesso a criptovalute principali come Bitcoin, Ethereum e Solana quando i servizi saranno lanciati. Reuters ha riferito martedì che la partnership con Zerohash faciliterà l'infrastruttura di trading necessaria per le transazioni di asset digitali.

La decisione riflette tendenze industriali più ampie, mentre le criptovalute passano da investimenti speculativi a prodotti finanziari consolidati. Banche di Wall Street, società di gestione patrimoniale e brokeraggi retail hanno sempre più abbracciato gli asset digitali dopo chiarezza regolamentare dall'amministrazione Trump.

Le istituzioni finanziarie riconoscono il potenziale redditizio all'interno del settore delle criptovalute mentre la capitalizzazione di mercato continua ad espandersi. Ethereum attualmente rappresenta circa 506 miliardi di dollari in valore di mercato, diventando il secondo asset digitale più grande dopo Bitcoin.

Partnership Infrastrutturali Guidano l'Espansione

Zerohash ha recentemente raggiunto lo status di unicorno dopo un round di finanziamento di 104 milioni di dollari guidato da Interactive Brokers. Morgan Stanley e SoFi hanno partecipato al round di investimento, dimostrando fiducia istituzionale nello sviluppo dell'infrastruttura delle criptovalute.

La pietra miliare del finanziamento riflette la crescente domanda di servizi di asset digitali tra le istituzioni finanziarie tradizionali. Zerohash è specializzata nel fornire il quadro tecnico necessario ai brokeraggi affermati per offrire trading di criptovalute senza costruire sistemi proprietari. Altre grandi banche stanno esplorando varie iniziative di criptovalute mentre l'adozione del mercato accelera. Citigroup sta considerando servizi di custodia di stablecoin e fondi negoziati in borsa focalizzati su criptovalute per i clienti istituzionali.

La Bank of America sta sviluppando il proprio stablecoin, anche se l'istituzione non ha divulgato tempistiche specifiche di lancio.

Il capo finanziario di Morgan Stanley, Sharon Yeshaya, ha riconosciuto il potenziale degli stablecoin osservando l'assessment delle conseguenze operative in fase iniziale.

Anche JPMorgan Chase, guidato dal CEO Jamie Dimon, storicamente scettico verso Bitcoin, ora considera il coinvolgimento negli stablecoin. Lo spostamento indica atteggiamenti in cambiamento verso gli asset digitali tra le principali istituzioni finanziarie.

Andamento del Mercato e Prospettive Future

Bitcoin è recentemente sceso a 112.867 dollari dopo aver testato massimi storici sopra i 120.000 dollari all'inizio del mese. La criptovaluta leader attualmente viene scambiata all'interno di un range di consolidamento tra 110.000 e 115.000 dollari mentre gli investitori valutano le condizioni di mercato.

Le principali criptovalute alternative hanno affrontato sfide settimanali simili con Ethereum, XRP e Solana che registrano perdite del 6%, 5% e 7% rispettivamente. La volatilità del mercato rimane una caratteristica del trading di asset digitali nonostante le tendenze di adozione istituzionale.

Il settore delle criptovalute continua ad attrarre servizi finanziari tradizionali mentre i quadri normativi forniscono chiarezza operativa. Gli stablecoin, valute digitali ancorate a denaro fiat, rappresentano particolare interesse tra le banche che esplorano applicazioni tecnologiche blockchain.

Termini Chiave Spiegati

Gli stablecoin sono criptovalute progettate per mantenere un valore stabile rispetto a beni di riferimento come il dollaro USA. I fondi negoziati in borsa consentono agli investitori di ottenere esposizione alle criptovalute tramite conti di brokeraggio tradizionali senza acquistare direttamente asset digitali.

La capitalizzazione di mercato rappresenta il valore totale di tutti i token di criptovaluta in circolazione calcolato moltiplicando il prezzo corrente per l'offerta disponibile. Lo status di unicorno si riferisce a società private valutate almeno 1 miliardo di dollari durante i round di finanziamento.

Pensieri Finali

Il lancio del trading di criptovalute di Morgan Stanley rappresenta una validazione significativa di Wall Street per gli asset digitali come prodotti di investimento mainstream. La timeline del 2026 consente all'istituzione di sviluppare servizi completi mentre il mercato più ampio continua a maturare attraverso sviluppi normativi e adozione istituzionale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.
Morgan Stanley pianifica il lancio del trading di Bitcoin tramite E*Trade entro il 2026 | Yellow.com