Notizie
Hong Kong abbraccia lo staking regolamentato in mezzo alla repressione globale

Hong Kong abbraccia lo staking regolamentato in mezzo alla repressione globale

Hong Kong abbraccia lo staking regolamentato in mezzo alla repressione globale

In un cambiamento notevole verso una regolamentazione più amichevole per le criptovalute, la Securities and Futures Commission (SFC) di Hong Kong ha emesso nuove linee guida che permettono ufficialmente alle piattaforme di scambio di criptovalute autorizzate e ai fondi di asset virtuali autorizzati di offrire servizi di staking - segnando un passo significativo nell'ambizione della città di diventare un centro globale per gli asset digitali.

Il nuovo quadro, rilasciato lunedì, sottolinea la protezione degli investitori e la responsabilità delle piattaforme come priorità assolute. Secondo le regole, le Virtual Asset Trading Platforms (VATPs) - il termine di Hong Kong per le piattaforme di scambio di criptovalute autorizzate - devono mantenere il pieno controllo sugli asset dei clienti, senza delega a terzi delle funzioni di staking consentita. La SFC richiede anche che le piattaforme forniscano divulgazioni complete sui rischi, coprendo questioni come i malfunzionamenti della blockchain, i tempi di inattività dei validatori e le potenziali minacce informatiche.

Questo sviluppo è in linea con l'iniziativa più ampia della SFC sugli asset digitali nell'ambito della sua roadmap "ASPIRe", che mira a stabilire un ambiente regolamentato ma favorevole all'innovazione. "Ampliare la gamma di servizi e prodotti regolamentati è cruciale per sostenere il progresso sano dell'ecosistema degli asset virtuali di Hong Kong", ha detto Julia Leung, CEO della SFC. "Ma l'ampliamento deve avvenire in un ambiente regolamentato dove la sicurezza degli asset virtuali dei clienti continua ad essere al centro."

Un regime di staking più trasparente e restrittivo

La circolare della SFC introduce chiari standard operativi per lo staking, mirati a mitigare i rischi di liquidità e sicurezza. Le VATP devono divulgare tutti i meccanismi di staking pertinenti, inclusi commissioni, periodi di blocco, pratiche di validazione e piani di continuità aziendale durante le interruzioni. Questa trasparenza è pensata per aiutare gli utenti a valutare meglio i benefici e i rischi di partecipare ai programmi di staking.

Oltre alle piattaforme di scambio, anche i fondi di asset virtuali autorizzati sono permessi di impegnarsi nello staking in condizioni strettamente controllate. Questi fondi devono utilizzare solo piattaforme autorizzate o istituzioni autorizzate, e la SFC ha imposto un limite allo staking per gestire le preoccupazioni di riscatto e liquidità.

Una divergenza regionale sullo staking al dettaglio

Il via libera di Hong Kong allo staking contrasta nettamente con le posizioni politiche di altri centri finanziari. Singapore, ad esempio, ha vietato lo staking al dettaglio nel 2023, citando preoccupazioni per la protezione degli investitori. La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, nel frattempo, ha adottato un approccio basato sull'applicazione, avviando azioni legali contro grandi attori come Coinbase per le loro offerte di staking - anche se a Washington sta crescendo lo slancio per riconsiderare la repressione.

In particolare, l'Illinois ha recentemente ritirato la sua causa sullo staking contro Coinbase, a seguito di mosse simili in altri stati - suggerendo che gli atteggiamenti normativi negli Stati Uniti potrebbero ammorbidirsi sotto pressione politica.

Con le sue nuove linee guida, Hong Kong si posiziona come una via di mezzo tra innovazione e regolamentazione. Creando un ambiente controllato per lo staking, la città mira ad attrarre capitale istituzionale e offrire meccanismi di generazione di rendimento conformi, in particolare nell'ecosistema Proof-of-Stake (PoS) che supporta blockchain come Ethereum, Solana e altri.

Poiché le giurisdizioni globali divergono su come regolare lo staking di criptovalute, le regole di Hong Kong offrono un modello per una partecipazione supervisionata, bilanciando le caratteristiche native della blockchain con le tradizionali salvaguardie finanziarie.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.