Portafoglio

Sfide del Settore Bancario Regole Crypto di Basilea Stabilite per l'Attuazione nel 2026

Sfide del Settore Bancario Regole Crypto di Basilea Stabilite per l'Attuazione nel 2026

Grandi organizzazioni del settore finanziario stanno esortando i regolatori bancari globali a riconsiderare standard crittografici restrittivi pianificati per entrare in vigore nel gennaio 2026. I gruppi sostengono che le condizioni di mercato evolutive dal 2022 hanno reso le proposte del Comitato di Basilea economicamente proibitive per le banche che cercano di entrare nello spazio crittografico.


Cosa Sapere:

  • I gruppi dell'industria finanziaria affermano che gli standard crittografici del Comitato di Basilea del 2022 sono ora troppo conservatori per le condizioni di mercato attuali
  • Le regole restrittive renderebbero "economic shooting uneconomico" per le banche partecipare in modo significativo ai mercati delle criptovalute
  • L'attuazione è prevista per gennaio 2026, ma i corpi dell'industria richiedono una pausa temporanea per rivalutare le normative

Giganti Bancari Affrontano Ostacoli Normativi

Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha stabilito questi standard nel 2022 a seguito di una serie di fallimenti di società di criptovalute di alto profilo che hanno costato milioni agli investitori e che hanno rivelato una cattiva condotta diffusa nel settore. Tuttavia, una lettera aperta firmata da importanti organizzazioni finanziarie sostiene che il panorama delle criptovalute è cambiato significativamente da allora.

I firmatari della lettera includono pesi massimi come l'Associazione dei Mercati Finanziari Globali, l'Istituto di Finanza Internazionale e l'Associazione Internazionale degli Swaps e dei Derivati, insieme a vari gruppi del settore delle criptovalute. Queste organizzazioni rappresentano istituzioni finanziarie mainstream desiderose di capitalizzare l'atteggiamento regolatorio in evoluzione, particolarmente negli Stati Uniti sotto l'amministrazione pro-criptovaluta di Donald Trump.

"Gli standard di qualificazione restrittivi del Cryptoasset Standard, combinati con trattamenti di capitale di rischio di mercato e credito altrimenti punitivi, rendono di fatto economicamente ingiustificato per le banche partecipare in modo significativo al mercato dei cryptoasset," afferma la lettera. I gruppi chiedono ai regolatori di "sospendere temporaneamente" l'attuazione mentre raccolgono nuovi dati e considerano modifiche.

L'Amministrazione Trump Genera Ottimismo nel Settore

Le banche statunitensi si stanno posizionando per trarre vantaggio da un ambiente normativo più favorevole. Quest'anno, le autorità di regolamentazione americane hanno allentato le restrizioni sulle attività bancarie correlate alle criptovalute, creando nuove opportunità per le istituzioni finanziarie che in precedenza erano riluttanti ad entrare nel mondo degli asset digitali.

Il mercato delle criptovalute, pur rappresentando ancora una piccola frazione del sistema finanziario globale, ha sperimentato una crescita esplosiva negli ultimi anni.

I prezzi degli asset digitali hanno raggiunto massimi storici e il settore è diventato sempre più integrato con i mercati finanziari tradizionali. Questa evoluzione ha spinto le banche a riconsiderare la loro posizione sul coinvolgimento nelle criptovalute.

Il Comitato di Basilea manca di autorità diretta di applicazione, ma i suoi membri regolatori in genere implementano gli standard del comitato nelle rispettive giurisdizioni per le banche internazionali. La Banca dei Regolamenti Internazionali, che ospita il Comitato di Basilea, non ha ancora risposto alle richieste di commento sulla lettera del settore.

Comprendere i Termini Finanziari Chiave

Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria comprende regolatori e banche centrali dei principali centri finanziari globali, stabilendo standard bancari internazionali. I trattamenti del capitale di rischio di mercato si riferiscono alla quantità di capitale che le banche devono tenere contro le perdite potenziali dalle attività di trading. I trattamenti del capitale di rischio di credito coinvolgono le riserve che le banche mantengono contro i potenziali default dei mutuatari.

Gli asset crittografici, o cryptoassets, sono token digitali sicurti dalla tecnologia crittografica, con Bitcoin ed Ether come esempi più prominenti. I fallimenti del 2022 citati nel quadro normativo includono fallimenti in aziende importanti come FTX e Celsius Network, che hanno provocato perdite miliardarie per gli investitori.

Pensieri Conclusivi

La spinta coordinata dell'industria finanziaria contro le regole bancarie restrittive sulle criptovalute riflette una crescente fiducia nel potenziale di adozione mainstream degli asset digitali. Se i regolatori accoglieranno queste preoccupazioni mantenendo al contempo la protezione degli investitori rimane incerto mentre la data di attuazione del gennaio 2026 si avvicina.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.