Il gigante del processamento dei pagamenti Visa ha annunciato che espanderà la sua piattaforma di regolamento per includere tre stablecoin aggiuntive e due nuove reti blockchain. L'azienda supporterà ora PYUSD di PayPal, USDC di Circle, e EURC supportato dall'euro, insieme alle blockchain Stellar e Avalanche.
Cosa sapere:
- Visa integrerà le stablecoin PYUSD di PayPal e USDC di Circle nella sua piattaforma di regolamento, insieme a EURC supportato dall'euro
- L'espansione include il supporto per le blockchain Stellar e Avalanche, unendosi alle reti esistenti Ethereum e Solana
- I leader della finanza aziendale riportano che i trasferimenti di stablecoin tra 10-30 milioni di dollari possono essere completati in 4-8 ore rispetto ai 3-5 giorni lavorativi per i trasferimenti tradizionali
Espansione strategica verso gli asset digitali
L'annuncio del 31 luglio rappresenta l'impegno di Visa nel costruire quella che i dirigenti dell'azienda descrivono come un'infrastruttura multivalute e multicanale. Rubail Birwadker, capo globale dei prodotti di crescita e delle partnership strategiche di Visa, ha delineato la razionalità dell'azienda per l'espansione.
"Crediamo che quando le stablecoin sono affidabili, scalabili e interoperabili, possano trasformare fondamentalmente il modo in cui il denaro si muove nel mondo," ha detto Birwadker nel comunicato stampa.
L'integrazione avviene attraverso la collaborazione di Visa con Paxos, che consente l'aggiunta del Global Dollar e del PayPal USD alla piattaforma. In precedenza, il sistema di regolamento di Visa supportava le reti Ethereum e Solana, ma la nuova espansione aggiunge le blockchain Stellar e Avalanche per offrire ai partner più opzioni di regolamento.
L'infrastruttura potenziata consente transazioni in stablecoin supportate sia dal dollaro USA che dall'euro. Questo sviluppo offre ai clienti aziendali di Visa una flessibilità aggiuntiva nelle loro operazioni di tesoreria e nella gestione dei pagamenti transfrontalieri.
Cambiamenti nel contesto normativo verso gli asset digitali
Gli sviluppi recenti delle politiche hanno creato un ambiente più favorevole all'adozione delle stablecoin nella finanza aziendale. La Casa Bianca ha emesso un rapporto sulle politiche per gli asset digitali che avverte espressamente contro il rifiuto dell'integrazione delle stablecoin.
Secondo il documento dell'amministrazione, il mancato adozione delle stablecoin potrebbe minacciare la posizione del dollaro USA nel commercio globale. Il rapporto raccomanda che i regolatori bancari implementino quadri di rischio neutrali rispetto alla tecnologia anziché mantenere politiche restrittive nei confronti dei servizi finanziari basati su blockchain.
Il recentemente firmato GENIUS Act ha ulteriormente incrementato l'interesse istituzionale per le criptovalute ancorate al dollaro. Questi cambiamenti normativi hanno ridotto l'incertezza regolatoria che precedentemente limitava l'interazione aziendale con gli asset digitali.
Le istituzioni bancarie ora affrontano un trattamento meno punitivo quando lavorano con tecnologie blockchain o valute digitali sotto gli aggiustamenti proposti nel quadro normativo.
Applicazioni nei tesorieri aziendali guidano l'adozione
I dirigenti del settore riportano vantaggi operativi significativi dall'integrazione delle stablecoin nelle funzioni di tesoreria aziendale. Tanner Taddeo, CEO di Stable Sea, e Brett Turner, CEO di Trovata, hanno documentato tempi di regolamento migliorati e ridotti costi di transazione.
Taddeo ha fornito dati specifici sui trasferimenti internazionali di denaro, notando che muovere 10 milioni a 30 milioni di dollari attraverso i confini tipicamente richiede tre a cinque giorni lavorativi tramite i canali bancari tradizionali. I trasferimenti basati sulle stablecoin completano le stesse transazioni in quattro-otto ore.
Il miglioramento della velocità affronta un importante punto dolente nella gestione del contante aziendale, in particolare per le aziende con operazioni internazionali che richiedono trasferimenti frequenti di grandi valori.
Comprendere le stablecoin e le reti blockchain
Le stablecoin sono valute digitali progettate per mantenere un valore stabile supportando ogni token con riserve di attività tradizionali come dollari USA o euro. USDC e PYUSD mantengono il loro valore attraverso riserve in dollari, mentre EURC utilizza il supporto dell'euro.
Le reti blockchain servono come infrastruttura per elaborare queste transazioni digitali. Ethereum ha avviato la funzionalità del contratto intelligente, mentre Solana offre un'elaborazione delle transazioni più rapida. Stellar si concentra sui pagamenti transfrontalieri e Avalanche fornisce una capacità di transazione ad alta velocità.
L'approccio multicoin permette alle aziende di scegliere la combinazione più adatta di stablecoin e blockchain in base alle loro specifiche esigenze operative, volumi di transazioni e necessità geografiche.
Risposta del mercato e implicazioni future
L'annuncio riflette una più ampia accettazione istituzionale dell'infrastruttura di pagamento digitale tra le società di servizi finanziari tradizionali. L'espansione di Visa segue mosse simili da parte di altri processori di pagamento che cercano di catturare quote di mercato nell'economia in crescita degli asset digitali.
L'adozione aziendale delle stablecoin continua ad accelerare mentre le aziende riconoscono i benefici operativi, tra cui un rischio di regolamento ridotto, commissioni più basse e una migliore gestione del flusso di cassa. L'integrazione di più reti blockchain fornisce ridondanza e consente alle aziende di ottimizzare i costi delle transazioni basandosi sulle condizioni di rete.
Considerazioni finali
L'integrazione di Visa delle stablecoin di PayPal e Circle rappresenta un'espansione significativa dell'infrastruttura di pagamento digitale aziendale. La mossa posiziona l'azienda per capitalizzare sulla crescente domanda aziendale per trasferimenti internazionali di denaro più veloci e più efficienti, supportando al contempo transazioni denominate sia in dollari che in euro attraverso molteplici reti blockchain.