Notizie
Bailey della Banca d'Inghilterra, noto scettico riguardo alle criptovalute, sarà a capo del Consiglio per la Stabilità Finanziaria Globale

Bailey della Banca d'Inghilterra, noto scettico riguardo alle criptovalute, sarà a capo del Consiglio per la Stabilità Finanziaria Globale

4 ore fa
Bailey della Banca d'Inghilterra, noto scettico riguardo alle criptovalute, sarà a capo del Consiglio per la Stabilità Finanziaria Globale

Andrew Bailey, il Governatore della Banca d'Inghilterra e uno dei più prominenti scettici riguardo alle criptovalute nella finanza globale, è stato selezionato all'unanimità come presidente del Consiglio per la Stabilità Finanziaria (FSB) - l'ente internazionale incaricato di salvaguardare il sistema finanziario mondiale. Il suo mandato di tre anni inizierà ufficialmente il 1° luglio, dopo la conferma finale a giugno 2025.

L'FSB, con sede in Svizzera, svolge un ruolo cruciale nel modellare la politica finanziaria internazionale. Creato a seguito della crisi finanziaria del 2008, l'organizzazione funge da centro per i regolatori, le banche centrali e i ministeri delle finanze delle nazioni del G20 per coordinare regole che proteggano la stabilità del mercato. Negli ultimi anni, quella missione ha incluso sempre più la supervisione degli asset crittografici e delle stablecoin, aree in cui la voce di Bailey è destinata ad avere un peso.

L'incarico di Bailey arriva in un periodo di crescente attenzione sui beni digitali. In una dichiarazione, ha sottolineato che i mercati globali stanno affrontando "vere prove di resilienza" ed ha enfatizzato l'importanza della cooperazione transfrontaliera per affrontare le minacce sistemiche. La sua leadership segue quella di Klaas Knot, Presidente della banca centrale olandese, che attualmente presiede l'FSB.

Un Vecchio Scettico Riguardo le Criptovalute

Bailey non ha nascosto le sue riserve sulle criptovalute. Come Governatore della Banca d'Inghilterra dal marzo 2020, e precedentemente a capo della Financial Conduct Authority del Regno Unito (FCA), ha mantenuto una posizione costantemente cauta nei confronti degli asset digitali - in particolare il Bitcoin.

All'inizio di quest'anno, anche quando il BTC è salito sopra i $40.000, Bailey ha dichiarato che non stava "decollando come un servizio finanziario centrale", definendolo "inefficiente" come strumento di pagamento. Pur non escludendo completamente le criptovalute, ha ripetutamente messo in dubbio la loro utilità nella finanza tradizionale. Le sue preoccupazioni riecheggiano quelle di molte istituzioni finanziarie tradizionali che temono la volatilità, la scalabilità e le lacune regolamentari degli asset decentralizzati.

Il suo scetticismo si estende anche alle valute digitali delle banche centrali. In un discorso del 2024 alla Chicago Booth Business School, Bailey ha sollevato domande fondamentali sulla necessità di una sterlina digitale, avvertendo che potrebbe erodere il ruolo delle banche commerciali e destabilizzare il sistema finanziario più ampio se non attentamente progettato. "Perché introdurre valute digitali delle banche centrali per ottenere benefici a cui possiamo già accedere?" ha chiesto, riflettendo una più ampia ambivalenza verso cambiamenti radicali nell'infrastruttura monetaria.

Stablecoin al Microscopio

Bailey ha mostrato una leggera apertura verso le stablecoin, ma la sua posizione rimane altamente condizionale. Nel febbraio 2025, ha affermato che qualsiasi stablecoin operante su larga scala deve soddisfare "standard regolatori elevati", sottolineando la necessità di protezione dei consumatori e integrità finanziaria.

Le sue opinioni sono in linea con il quadro politico del FSB del 2023, che ha spinto per una regolamentazione globale coerente delle piattaforme di trading e delle stablecoin. Quel rapporto ha avvertito della frammentazione delle regole e ha esortato gli stati membri a sviluppare regimi di supervisione solidi, in particolare alla luce dei recenti crolli e violazioni della sicurezza nel settore crittografico.

Come presidente, Bailey non detterà la politica da solo, dato che l'FSB opera per consenso tra le sue oltre 70 giurisdizioni membri. Tuttavia, la sua influenza sarà rilevante nel inquadrare le discussioni e nel impostare il tono per il coordinamento globale

  • soprattutto riguardo le tecnologie finanziarie emergenti.

Cosa Potrebbe Significare la Leadership di Bailey per il Crittografo

L'elezione di Bailey arriva mentre il panorama regolatorio globale per le criptovalute entra in una fase decisiva. Stati Uniti, UE e mercati asiatici stanno tutti muovendosi verso quadri più definiti, e l'FSB è destinato a svolgere un ruolo chiave nell'armonizzazione di questi approcci per evitare l'arbitraggio regolamentare.

Con Bailey al timone, l'FSB potrebbe adottare una posizione più avversa al rischio quando si tratta di innovazione legata alle criptovalute. Sebbene ciò possa significare più ostacoli per i progetti non regolamentati, potrebbe anche rafforzare la fiducia istituzionale nel settore spingendo per standard più elevati, specialmente in materia di trasparenza, riserve di capitale, custodia e conformità contro il riciclaggio di denaro.

Tuttavia, la misura in cui lo scetticismo personale di Bailey influenzerà la politica globale resta da vedere. La struttura dell'FSB significa che nessuna voce singola domina, e qualsiasi cambiamento radicale richiederebbe un ampio accordo tra la sua diversificata base associativa - dagli Stati Uniti e UE alle economie emergenti e giurisdizioni avanzate tecnologicamente.

In ogni caso, la sua elezione segnala che la stabilità finanziaria rimane la priorità assoluta in qualsiasi considerazione regolamentare del futuro delle criptovalute. Per le imprese di criptovalute, ciò significa un futuro in cui l'allineamento con le garanzie finanziarie tradizionali potrebbe essere meno opzionale - e più essenziale.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.