Notizie
Uniswap lancia la propria blockchain L2, mira a rendere le transazioni DeFi meno complicate per gli utenti
token_sale
token_sale
Partecipa alla vendita del token Yellow Network e assicurati un postoIscriviti ora
token_sale

Uniswap lancia la propria blockchain L2, mira a rendere le transazioni DeFi meno complicate per gli utenti

Uniswap lancia la propria blockchain L2, mira a rendere le transazioni DeFi meno complicate per gli utenti

Una nuova blockchain sta entrando nel mercato delle criptovalute mentre il più grande exchange decentralizzato (DEX) nel segmento delle criptovalute Ethereum, Uniswap Labs sta lanciando la propria blockchain L2, Unichain. La blockchain di livello 2 annunciata dalla compagnia DeFi mira a migliorare l'efficienza delle transazioni DeFi, accelerando i servizi DeFi.

Questo sviluppo segna un grande passo in avanti per l'azienda crittografica, dato che ha rivoluzionato la DeFi da quando Uniswap ha iniziato le operazioni nel 2018. Una dichiarazione ufficiale di Uniswap ha affermato: “Unichain avrà inizialmente tempi di blocco di un secondo e sarà successivamente ottimizzata per raggiungere tempi di blocco di 200–250 millisecondi”. Con questa transazione quasi istantanea, l'azienda sta cercando di affrontare il ritardo temporale nelle reti blockchain.

In tempi recenti, la blockchain di livello 2 è emersa come favorita tra gli scambi di criptovalute poiché è facilmente scalabile, a differenza di altri tipi di reti blockchain. Le soluzioni L2 come Unichain possono assemblare le transazioni DeFi e processarle in blocchi sulla rete blockchain principale di Ethereum. Questo aiuta ad alleviare ritardi legati alla congestione e a ridurre sostanzialmente le commissioni di transazione.

La nuova impresa di Uniswap è in linea con le tendenze in atto nel mercato delle criptovalute, poiché progetti simili come Coinbase e Arbitrum hanno lanciato le proprie tecnologie L2 per potenziare la blockchain di Ethereum. Tuttavia, la blockchain L2 avviata da Uniswap Labs promette di più in quanto è lo strumento più utilizzato nell'ecosistema DeFi. Questo è dovuto alla natura open-source del loro sistema, che può essere paragonata a SMTP per email. L'azienda sta creando un client proprietario simile a Gmail lanciando Unichain, poiché è open-sourced e ha funzionalità avanzate che aiuteranno gli utenti.

Parlando dell'argomento, il Chief Operating Officer di Uniswap Labs, Mary-Catherine Lader, ha detto: “Unichain renderà col tempo l'utilizzo della DeFi meno complicato per gli utenti e aumenterà anche la liquidità in tutto il settore.” Lader ha aggiunto che gli strumenti De-Fi troveranno maggiore accettazione nel mondo della finanza tradizionale.

Il COO ha sottolineato il principio dietro Unichain, affermando che Uniswap ha considerato il detto di Apple che stressava l'importanza dell'hardware nella costruzione del software. L'azienda aveva ideali simili in mente creando la propria blockchain L2 per promuovere costi bassi e decentralizzazione nel settore delle criptovalute. Il sistema Unichain è costruito sulla tecnologia L2 chiamata Optimism usata da Base e altri.

Attualmente, Uniswap è nella sua terza versione dopo che il protocollo DeFi ha attraversato molte iterazioni dall'autodidatta programmatore Hayden Adams che lo ha lanciato nel 2018. Nel 2022, l'azienda ha ricevuto 165 milioni di dollari in finanziamento di Serie B, che era pari al valore di mercato di Uniswap.

La nuova blockchain L2 dell'azienda rivoluzionerà drasticamente il panorama della DeFi mentre riduce i costi e migliora la velocità delle transazioni, eliminando le barriere e aprendo la strada a una maggiore adozione della tecnologia DeFi nella finanza tradizionale. Uniswap sta rafforzando la sua posizione come innovatrice nel settore crittografico lanciando questa soluzione L2 veloce ed economica, che testimonia l'impegno dell'azienda nei confronti delle dinamiche in cambiamento del settore crittografico.

Disclaimer: Le informazioni fornite in questo articolo sono solo a scopo educativo e non devono essere considerate consulenza finanziaria o legale. Conduci sempre la tua ricerca o consulta un professionista prima di investire in criptovalute.